Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] proclamazioni ideali, ma di esercizio effettivo e rigoroso deipoteri ove fosse necessario intervenire. Era una contrapposizione che sarà per i protestanti, che vedranno accentuarsi le divisioni intestine tra luterani e calvinisti, oltre a quelle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la Vergine protettrice, in primo luogo - compariva in molti dei luoghi di elaborazione deipoteri (9), a Venezia essa si presentava in simbiosi e, come inevitabile e addirittura ineluttabile la divisione gerarchica dell'umano consorzio. In un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] identifica colle ragioni dell'ordine, dell'intangibilità della divisionedei ruoli, ecco che anche per lo storico l'è guadagnato. E nel frattempo ha atteso con ansia di poter rientrare a Venezia per riprendervi gli studi prediletti.
Tant'è che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] urbanizzazione e dall'affermazione di un potere centrale, con una divisione del lavoro che prevedeva corporazioni, con classi sociali e una di queste dinastie ebbe come conseguenza la polverizzazione deipoteri e degli stati e l'insorgenza di una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e sociale, si modulavano nella prassi, nell'esercizio deipoteri che spettavano loro, secondo le mutevoli esigenze della con la guerra e chi sperava di cominciare a farli. La divisione tra chi voleva continuare la guerra e chi voleva la pace, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lasciano supporre che fosse subentrata una più o meno esplicita divisionedei campi di intervento. È quanto si deduce da G. italiano [...] ha conferito al regime Fascista la pienezza deipoteri e delle responsabilità. Ciascuno di noi ha la sua ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] patria, a livello politico, nell'esaltazione deipoteri del consiglio dei dieci, e sul piano sociale negli termini tali che per reparare la total ruina non possiamo fugire la divisione, che mi trafige il cuore", scrive il 31 marzo 1597 il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] senza una particolare lucidità e coerenza, ad un rafforzamento deipoteri dello Stato nei confronti della Chiesa in linea con le di uno schieramento trasversale rispetto alle divisioni e contrapposizioni ideologiche e sociali del patriziato ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] prevalevano i moderati(340), è evidente che in ogni caso dei "poteri illimitati" conferiti a Manin il 2 aprile rimaneva soltanto un , una decisione coerente con la strategia di una divisionedei compiti tra un governo di tecnici e un organismo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] con cui si intendeva formalizzare il passaggio deipoteri dal vecchio regime alla municipalità democratica provvisoria di spesa. Abbiamo mantenuto più che la sola nostra divisione comandata dal generale Baraguey; abbiamo fornito un intiero ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...