Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] rientrare fra le monarchie moderate perché si fondava sulla divisione del potere esecutivo e del potere legislativo e il di costituzione repubblicana là dove c'è la separazione deipoteri, mentre poi riconosce ulteriori suddistinzioni in base alla ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] anche il lavoro umano, suddividendo compiti e mansioni: è la divisione del lavoro. Mentre nel vecchio sistema l'artigiano realizzava ogni singolo precisione possibile quali sono i poteridei sovrani e quali sono i diritti dei cittadini. Molto spesso i ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Da sempre sensibile al dialogo ecumenico, a proposito della divisione tra i cristiani Montini ebbe accenti del tutto nuovi la sua tiara, simbolo deipoteri papali, offrendola per i poveri. La tiara, regalo dei milanesi al loro antico arcivescovo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] il confronto si incentrò sull’obbligo di residenza. La divisione tra i sostenitori dell’obbligo de iure divino e i richieste in merito alla riforma della Curia, alla definizione deipoteri del papa e ad alcune questioni dogmatiche, fu decisivo il ...
Leggi Tutto
latifondo
Sergio Parmentola
Grande proprietà terriera coltivata con i metodi dell’agricoltura estensiva
I latifondi si formarono nell’antica Roma e si consolidarono nel Medioevo. Mentre in Italia settentrionale [...] . Spesso i latifondisti erano anche i signori locali, con poteri politici, giudiziari e militari. Quando, nel 14° secolo, anni del fascismo, si accompagnò allo smantellamento dei latifondi e alla divisione delle terre in poderi familiari.
La riforma ...
Leggi Tutto
dirigente
Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] (è il caso, per es., di un d. di funzione o di divisione) o può essere alle dipendenze della proprietà (è il caso, per es. dei lavoratori subordinati (che comprendono anche quadri, impiegati e operai). Il ruolo del d. si caratterizza per i poteri ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] parte settentrionale, l'antica Liburnia, il sistema della divisionedei terreni coltivati che è stato possibile ricostruire nelle isole Roma finì col determinare «la nascita o la trasformazione deipoteri locali o regionali» (Février, 1989,11, p. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della stratificazione storica deipoteri pubblici avvenuta nella città di Roma, la conservazione e lo studio dei suoi monumenti cui alcuni accorgimenti - la costruzione di un muro di divisione in modo di ricavare una specie di anticamera - davano ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] agosto 1491 raccomanda al fratello Giovanni di curare la divisionedei libri stampati in società con altri che rimanevano in , nr. 2, p. 39, l'atroce richiesta al Papa di poter "procedere ad ogni pena di sangue et mutilation di membri et di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] G.B. Ramusio nel 1550. Nel capitolo intitolato Divisione della terra negra per ciascun regno Leone Africano scrive: sud della regione dei Grandi Laghi. Durante il periodo medievale questa regione occupò il centro deipoteri politici degli imperi del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...