NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] anni dal giorno dell'atto divisionale per la rescissione della divisione (art. 1300 cod. civ.). Presupposto della revocabilità è della sanatoria delle nullità processuali è il regolamento deipoteri del giudice nella dichiarazione di esse. Nel ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] e nel culto), secondo un processo di progressiva divisione e suddivisione - ossia di progressiva differenziazione -, lo stato agirebbe, si ha pur sempre una sovrapposizione all'opera deipoteri dello stato, che è ribellione; e che può giungere sino ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] a conflitto con la civile, dall'altro le continue guerre e le invasioni barbariche non sempre resero opportuna la divisionedei due poteri. La trasformazione che subì il sistema di governo delle provincie non è ben chiara. È molto probabile che al ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] alla Camera dei deputati, il metodo delle commissioni permanenti, dovuto in parte all'imitazione francese, in parte a un concetto di razionale ripartizione di materia, in parte alla preponderanza di errati concetti in tema di divisione di poteri. Le ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò destre, il 13 maggio 1958, essendo investito deipoteri provvisorî civili e militari in Algeria, annunziò la ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] welfare state; quando la struttura della società impostata sulla tradizionale divisione in classi cominciò a sgretolarsi; quando, alla fine degli lotta politica per la conquista dei pubblici poteri, distaccandosi definitivamente dalla dottrina sociale ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] , più tardi, dei servizi, mentre nel contempo aumenta la disponibilità di capitale, si articola maggiormente la divisione del lavoro e fra i poteri fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario), un quadro normativo di certezza dei contratti, un ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] 'aspetto più appariscente dei comportamenti collettivi organizzati. Al punto che, spesso, le divisioni e le lotte degli attori, sia in rapporto agli altri, sia in rapporto ai poteri centrali, sia, infine, in rapporto a possibili pericoli venuti dall' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] rifiuto del governo di Mosca, poi imposto ai paesi satelliti, sancì la divisione dell'Europa, e del mondo, in due blocchi.
L'egemonia dell misure avrebbero significato un decisivo accrescimento deipoteri della Commissione, che sarebbe intervenuta in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'idea di diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie, in ‟Année sociologique", 1927, I, p. consentire la loro ‛plasmazione' alienante da parte deipoteri ideologici. La democrazia non sarebbe altro allora che ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...