TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] autore.
3. L'unità della scienza poi non esclude le divisioni o distinzioni della teologia; le quali pur non essendo adeguate Concilio ecumenico Vaticano -; ma per l'ingerenza deipoteri laici portò anche ad un graduale scadimento della teologia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel minor numero di parole" e tali perciò da non poter essere compresi che attraverso le interpretazioni di minuti e di nelle parti principali, per diversa disposizione del contenuto e divisionedei parvan, e per essere più breve di essa di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nota di una divisione mondiale del lavoro (Corbino). I traffici delle derrate alimentari, dei prodotti animali e manifestazioni deipoteri pubblici del capitano si hanno nelle funzioni di polizia giudiziaria (accertamento dei reati e dei loro ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] operanti in nome di questo, e investiti della competenza e deipoteri che questo loro attribuisce. Ma lo stato egiziano a sua È assolutamente necessaria la massima semplicità, la netta divisionedei diversi organismi e l'evidenza per il pubblico della ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] passaggio all'obiettività importa necessariamente la reale divisione delle scienze singole, perché esse nel vuol più sentir parlare di metafisica. Si insiste sulla limitatezza deipoteri della ragione. Si inculca con unzione che occorre attenersi ai ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] era diviso in comuni; ma anche qui nel secolo XVI la divisione è fatta per provincie. Nell'età moderna l'ordinamento dello stato piemontese 'assunzione diretta di pubblici servizî. Valendosi poi deipoteri che le derivano dallo stato, essa esercita ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] l'interregno, sebbene appaiano nelle singole città come un germe di divisioni, sono per l'Italia comunale il principio e l'accenno di di conferire per atto di volontà popolare la somma deipoteri al signore; e all'incontestata, alta sovranità dell' ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] qui giunse pure il cosacco E. Petlin. Nel 1643 V. Požarkov, con una divisione di cosacchi, seguì il corso dell'Amur fino al mare, dopo di che, repubblicano, con larga autonomia provinciale e separazione deipoteri; il titolo di "reggente" fu decretato ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] più sulla base delle circoscrizioni territoriali che sulla divisione della competenza; e ciò appare ben naturale, ove istruzioni, ordini; c) talvolta, infine, nella avocazione deipoteri spettanti agli organi inferiori.
Anche più complesse sono ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] carolingia arriva a mano a mano all'esercizio effettivo deipoteri comitali.
Il Pivano distingue dal sec. IX al sec il Taro e attaccò la retroguardia (brigata Starhemberg) della divisione austriaca del Nugent. Il gen. Grenier mirava a impadronirsi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...