Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] parte del proprietario e del contadino, la divisione a metà dei vantaggi e dei rischi dell’impresa, il divieto per il condizioni di vita e dei rapporti di potere nella città. Chiedono pertanto l’abolizione deipoteri giurisdizionali che l’Arte ...
Leggi Tutto
Arti maggiori
Guido Pampaloni
Corporazioni artigiane che, delineatesi in Firenze alla fine del secolo XII, nel corso del seguente assurgono a tale importanza da aver parte determinante nel governo della [...] a sua volta, per delega dello stato, diversi poteri di coercizione di natura finanziaria, giurisdizionale, in materia vita politica del comune attraverso le proprie Capitudini: la divisionedei grandi in guelfi e ghibellini favorisce il moto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] caratteri simili: una tendenziale concentrazione del potere; la divisione tra la titolarità (sovrano) e l’esercizio del codificato, il governo della periferia è affidato all’equilibrio deipoteri fra le diverse componenti sociali del Paese.
Se nel ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] favore dell’Alto Adige l’estensione deipoteri d’intervento dei rappresentanti dei gruppi linguistici; il diritto di Adige e dell’Isarco, fino allo spartiacque e oltre. Nella divisione augustea il Trentino fece parte della decima regione dell’Italia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] nuova concezione territoriale basata sulla stabile divisione del regno in ducati. Ognuno di essi è guidato da un duca, non più solo capo di una fara, ma funzionario regio, depositario deipoteri pubblici e affiancato da funzionari minori (sculdasci ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] (1807), la sua carriera nell'esercito napoleonico, col grado di generale di divisione, anche per il B. si aprì, sia pure su un piano relativamente Bubna, mantenendo l'ordine durante il passaggio deipoteri e provvedendo al rientro in patria delle ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] pseudonimo di Valerio e il grado di colonnello diresse la divisione Padana inferiore, comprendente le brigate Garibaldi dalla 121ª emesso dal CLNAI il 25 apr. 1945, giorno dell'assunzione deipoteri, che comminava la pena di morte "per i membri del ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] si era stabilito un rapporto anche personale, a direttore capo di divisione nel dicembre del 1907 e solo pochi mesi dopo a ispettore dell’esautoramento dei consigli di fabbrica e della riduzione deipoteri delle commissioni interne dei lavoratori. ...
Leggi Tutto
Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta». Non [...] è vivo l’eco dell’Esprit des lois di Montesquieu: l’origine contrattualistica della società politica, il rifiuto del potere paterno e del diritto divino, il principio della sovranità popolare e i suoi limiti, la divisione e l’equilibrio deipoteri. ...
Leggi Tutto
Festo, Porcio
Clara Kraus
Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte.
Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca di Eusebio, ediz. Fotheringham, [...] dicat ad Festum: " Ad tribunal Caesaris sto, ubi me oportet iudicari ", a riprova del fatto che la divisionedei due poteri, spirituale e temporale, esisteva fin dai tempi della Chiesa primitiva, la quale riconosceva all'imperatore di Roma il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...