Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] Questi ultimi, infatti, assumono, in relazione all’affermarsi deipoteri autarchici, una posizione fortemente critica, che però scaturiva in sé misericordia; il che dimostrò grandemente nella divisione del’imperio contro a’ ciptadini sua […]. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Malgrado gli accordi prevedessero la conferma dello status quo della divisione del Vietnam in due stati, il Nord invase e ideologia socialista. Del resto, pur attuando una separazione deipoteri, il Partito comunista ha mantenuto un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] Adam Smith osservando i tratti e i caratteri della divisione del lavoro che dava luogo alla sostituzione delle organizzazioni quelle del mercato ovvero all’abuso nell’esercizio deipoteri che derivano da quella dimensione significativa. Nasce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] . Man mano che l’accentramento statale comporta il declino deipoteri locali, la corte si trasforma sempre più nel fulcro separazione delle manifestazioni laiche da quelle religiose e la divisione delle feste di corte da quelle alle quali è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] nobiltà sta l’idea di avere una sorta di equilibrio deipoteri ovvero la democrazia nobiliare, poiché che la Dieta limita con consolidatasi in una particolare forma di Stato all’epoca della divisione della Polonia in singoli territori (XI-XIV sec.). ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] prostrazione e d’irrequietezza morbosa, accresciuto dalle persecuzioni deipoteri politici e religiosi. Proibito il Contratto sociale, bruciato e l’agricoltura. Nasce la divisione del lavoro e l’appropriazione dei suoi prodotti, ossia la proprietà: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] . Il Cinquecento chiude una fase plurisecolare, quella feudale e deipoteri con aspirazioni universali – papato e impero – e ne andata perduta con il declino dell’impero e la divisione confessionale. Questa dimensione, a partire dall’ultimo scorcio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] madre e, orfano, ha la prima certezza di dovere e poter fidare unicamente su una presenza, non di questo mondo, che le schiere del califfo, si era consumata la definitiva divisionedei musulmani in sunniti, ovvero fedeli seguaci del califfato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] gran parte dell’Europa carolingia. Essa si basa sulla divisione delle aziende agricole in due ambiti distinti, uno a gestione affermazione va di pari passo con la localizzazione deipoteri, che si manifesta anche visivamente attraverso la costruzione ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisionedei domini sabaudi; segretamente, però, egli li avvertiva della sua con pieni poteri e senza limitazioni di tempo. Nel 1295 Filippo, diventato maggiore, chiese allo zio la consegna dei domini; ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...