Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ma anche centri di attività artistica; mentre i poteri si andavano frammentando, la crescita demografica, comune , una organizzazione razionale dello spazio che si tradusse nella divisionedei terreni in lotti regolari; ciò è ben riscontrabile a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] però il presupposto di nuovi motivi di conflitto e di divisione. L’entrata in vigore della nuova valuta, l’euro, paesi, e imponendo una ridiscussione complessiva dell’assetto deipoteri dell’Unione. Ma, soprattutto, esso scardinerà decisamente il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] ) ha inizio l'Antico Regno, caratterizzato dalla divisione del territorio in unità amministrative designate col termine ereditarietà delle cariche e con l'aumento deipoteri conferiti ai capi dei nomoí si formano progressivamente aristocrazie locali, ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Battista - portarono il gruppo familiare al trauma della divisionedei beni. Qualche decennio più tardi, nei primi anni molto dei contenuti del suo contrasto con Innocenzo XI. In primo luogo, il vecchio curiale paventava la concentrazione di poteri ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] il ritorno ai comuni delle terre usurpate e la divisionedei demani. Era un sostanziale riconoscimento della validità, se fatto che "il reggimento costituzionale è infecondo senza l'armonia deipoteri" (intervento del 12 febbr. '49, in Le Assemblee ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] Vertebrati terrestri più antichi, è la metameria, cioè la divisione in sezioni orizzontali. Questa condizione, abbinata a una laringe e del collo, con conseguente perdita deipoteri espressivi mimici (facies miastenica), difficoltà nella masticazione ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] decisionali straordinari – che funzionavano come strumenti di riequilibrio deipoteri di governo e delle fazioni. A eccezione della repubblica, a una sostanziale divisione fra famiglie di governo e non, annullando di fatto le divisioni in Monti e il ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] , assunse le funzioni di uditore di guerra divisionale della divisione modenese-parmense, e, quindi, di viceuditore generale (con infatti riconosciuto in precedenza un parziale temperamento deipoteri ministeriali, con la creazione di commissioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] , sulla divisione in fazioni del corpo politico cittadino e la sua influenza diretta sulla vita istituzionale dei comuni, poteri pubblicistici da parte di privati ovvero come superamento dei limiti prescritti all’esercizio legittimo deipoteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] per l’impero.
A rendere possibile il trasferimento deipoteri è la sostenuta crescita economica che, alimentata dalla superiorità razziale rispetto agli altri gruppi. Ulteriore fattore di divisione con i boeri è l’abolizione della schiavitù nel 1833 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...