Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] diventando delle potenze internazionali che sfuggono alla sorveglianza deipoteri pubblici e al controllo degli Stati. Le multinazionali si riproduceva così sul piano internazionale la divisionedei compiti operatasi - nell'ambito delle entità ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sicurezza elaborò un nuovo piano, che prevedeva la trasmissione deipoteri agli Stati Uniti di Indonesia entro il primo luglio 1950 indipendenza - anche se più complessa a causa della divisione della popolazione in razze, lingue e religioni diverse ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] la Commissione per la prevenzione del crimine e la Divisione criminalità del Segretariato. Gli strumenti di questa azione sono partecipano rappresentanti dei quindici paesi dell'Unione Europea (v. Fijnaut, 1996). Questo organismo non ha poteri di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] (partnerships esterne e internalizzate, diversificazione mediante la divisionedei valori, marketing adattativo). L'impresa allora non sul progressivo trasferimento di almeno una parte deipoteri economici dal livello nazionale a quello internazionale ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] per la crescita dell'occupazione nel settore dei servizi, così come per l'emergenza di sulla società dell'apprendimento, sulla divisione del lavoro tra uomini e Nizza hanno conferito all'Unione nuovi poteri e competenze nel settore sociale. La ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] registri contrastanti.La C. del Nord è uno dei Paesi più chiusi al mondo, dove spesso la partire dal 1945, dopo la divisione della Corea
Nella confusione del Settanta aveva ulteriormente rafforzato i propri poteri. Seguì la breve parentesi della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] che si trovasse sul posto un messo imperiale, munito deipoteri necessari per condurre un'inchiesta sulla regolarità dell'elezione. ag. 843, col trattato di Verdun, che ripristinò la divisione del Regno stabilita da Carlomagno.
Questi sono gli anni in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] fra i nuclei menzionati e i neutroni, dà luogo alla divisionedei nuclei pesanti in due o più nuclei di elementi più leggeri anno sufficientemente lontano dalla fine delle ostilità da poter essere considerato come normale.
La costanza della crescita ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e sul piano orizzontale. Ma una volta maturata la divisionedei due stili e sancita la differente natura di rana sì che i ranisti debbano aggrapparsi e ruotare sulla parete per poter posizionare i piedi ed effettuare la successiva spinta dal bordo. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] più importanti furono però quelle di carattere economico, con la divisione del bottino di guerra: ciò trasformò il tempio di Amon tentare un progressivo trasferimento a proprio vantaggio deipoteri dello Stato.
Non conosciamo le tappe attraverso ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...