È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] attribuisce a Servio la divisionedei cittadini in iuniores e seniores e l'organizzazione dell'esercito territoriale dei seniores su un numero i poteri quasi sovrani riconosciuti fin'allora al Gran Mastro delle artiglierie, e per effetto dei quali ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] loro efficacia causale, dal momento che "tutto ciò che ha deipoteri causali è ipso facto materiale").
Date le forti analogie tra tipi principali: quelli che riguardano le popolazioni cellulari (divisione, migrazione e morte delle cellule), e quelli ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] sbarco in questi delle merci; si passava alla divisionedei prodotti coloniali in due grandi categorie: merci elencate tramite di "compagnie a carta", cioè compagnie coloniali a poteri sovrani, emanazione dell'attività coloniale privata o tutt'al ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] attività, la quale nella moderna economia, basata sulla divisione del lavoro, meglio sarebbe spettata a specialisti e precisamente r. decr.-legge 30 dicembre 1926, n. 2288.
La riforma deipoteri di controllo del r. decr. 11 dicembre 1930 si riassume ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] . In realta A. conservò quasi dovunque la divisione persiana dello stato in satrapie, su basi storiche ed etniche, nominando, salvo poche eccezioni, al posto dei satrapi, ufficiali macedoni, con poteri civili e militari: laddove, invece, furono ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Ma, dove il potere centrale si eleva potente al di sopra deipoteri locali la sua ingerenza anche in materia doganale si fa presto sentire interno, che attuerebbe, pur se limitatamente, quella divisione internazionale del lavoro, la cui importanza il ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fisica; i corso ufficiali superiori. Le truppe sono raggruppate in tre divisioni di fanteria e nella difesa aerea e costiera. Ogni corpo ha: un audace colpo di mano per impadronirsi deipoteri dello stato (i dicembre). Tempestivamente munito di ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] combustibile, e i coefficienti numerici i valori approssimativi deipoteri calorifici, tranne quello di A che rappresenta le . Le condizioni geografiche tendono a determinare una normale divisionedei mercati fra i paesi esportatori.
La crisi del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] a un certo momento se ne venisse a imporre la divisione,e questa ingenerasse una differenziazione in credito e in potere ; onde l'unità originaria deipoteri, che per qualche tempo si era conservata nelle mani dei consoli, si venne a scindere ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] principi. Più tardi invece, in seguito all'estendersi deipoteri dello stato, alla maggiore ampiezza degli armamenti, e a Zea e a Eniade, ma da muri pieni; c'era inoltre una divisione in due piani, in modo che i magazzini, le σκευοϑήκαι, i ταμιεῖα ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...