Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] sulla stampa; le discussioni politiche si svolgono apertamente; la riforma costituzionale del novembre del 1966 stabilisce la divisionedeipoteri fra il capo dello Stato, re o reggente, e il capo del governo; l’allargamento della composizione ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] la condotta doverosa e ispirata al rispetto, in quei casi, del principio di divisionedeipoteri (cfr. R. BIN, Il principio di leale cooperazione nei rapporti tra poteri, in “Rivista di Diritto Costituzionale”, 2001, 3 ss.). Rari sono perciò i ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] giuridico e formalista prevalente negli studi sul federalismo, Friedrich considera il federalismo come la forma territoriale di divisionedeipoteri politici in base ad una costituzione. «Da un punto di vista empirico, un governo centralizzato, un ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] , sull'idea che questa dipenda dalla chiarezza delle leggi e dalla corretta amministrazione della giustizia, dalla divisionedeipoteri, da un equilibrio politico assicurato dalle funzioni riconosciute a una nobiltà mediatrice tra sovrano e sudditi ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] , un po’ come quando per combattere l’assolutismo si sono imposte forme di divisionedeipoteri. Lo stesso accadrà per i dati e quindi i diritti dei robot. Possiamo pensare che tutti i robot saranno collegati in remoto con un solo ...
Leggi Tutto
Nullità del matrimonio e prolungata convivenza
Andrea Renda
Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] consentito, entro un ordinamento retto dalla divisionedeipoteri e dall’accentramento del controllo di là dove esige che la convivenza matrimoniale sia durata tanto ai fini dell’idoneità dei coniugi ad adottare (art. 6, co. 1, l. 4.5.1983, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] (Meccarelli 2007). Occorre in particolare passare da una concezione «meccanica» a una concezione «organica» della divisionedeipoteri, in modo che si possano reciprocamente bilanciare impedendo che qualcuno di essi svolga «un predominio illimitato ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] alla Chiesa in materia dottrinale, criticava aspramente la corruzione e la politica temporale del papato ed auspicava la divisionedeipoteri ecclesiastico e statale.
L'elezione del B. a savio agli Ordini (26 marzo 1577) avvenne in questo clima ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] , era perché riteneva che la libertà – economica, politica – del popolo fosse garantita unicamente da una sorta di divisionedeipoteri tra il governo, che deteneva la ‘forza’, e la Chiesa (ovviamente quella cattolica), cui spettava la gestione del ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisionedeipoteri. Per arricchire il [...] (tipo l’abolizione della pena di morte, la riammissione dei discendenti maschi di casa Savoia), e la modifica più ampia che dal settimo scrutinio sia sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti); l’abrogazione del CNEL; l’abolizione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...