storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a far posto allo Stato moderno, basato su un complesso sistema di pesi e contrappesi e sull’idea della divisionedeipoteri (tra legislativo, esecutivo e giudiziario), teorizzati da J. Locke nei Due trattati sul governo (1690). Resisteva però, e anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dell’Esprit des lois − il VI del libro XI (De la constitution d’Angleterre) − e un testo sulla divisionedeipoteri precedente di mezzo secolo e quasi altrettanto celebre, il capitolo XII (Of the legislative, executive, and federative power of ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] e freni. Questi sono richiesti sia dai principî costitutivi sostanziali dello Stato sociale sia, in particolare, dal modello di divisionedeipoteri che è correlativo a quel tipo di Stato. Si tratta però di aver piena consapevolezza dell'esigenza che ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] esecutivo a spese del legislativo, cosa che a poco a poco suscitò ulteriori timori di violazione del principio della divisionedeipoteri che regge l’architettura della Costituzione americana. Lo stato di guerra e di emergenza a cui Bush si appellava ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] CEE, mentre non è possibile fare analoghe generalizzazioni per il diritto dell'economia nei singoli Stati.
La divisionedeipoteri tra Stato ed economia richiede inoltre l'autonomia politica del primo rispetto alla seconda. Nelle economie di mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] dell’uomo e del cittadino: «La società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, né la divisionedeipoteri determinata, non ha Costituzione»). Questo dato emerge non solo dalle disposizioni iniziali del trattato, nelle quali sono ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] il fondamento e i limiti della giurisdizione del giudice ordinario, ma ponendo limiti rigidi ai suoi poteri decisori in ossequio al principio della divisionedeipoteri (art. 2, l. n. 2248/1865). Il successivo art. 4 prescrive infatti che «l’atto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] degli Stati Uniti resta immediatamente colpito dal fatto che esso appare strutturato in modo rigoroso secondo il principio della divisionedeipoteri. Sette sono gli Articles, e cioè le partizioni maggiori del testo, ma fondamentali sono i primi tre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] entro cui il principio oggi si colloca.
I cardini di questo contesto che qui ci interessano più di altri sono la divisionedeipoteri e lo Stato di diritto. Col primo principio si decide di istituire e si pratica un meccanismo istituzionale per il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] -Danovi-Galuppi, Sancho Panza in Cassazione (come si riscrive la norma sull’eutanasia, in spregio al principio della divisionedeipoteri); in Fam. dir., 2008, 129, con nota di Campione, Stato vegetativo permanente e diritto all’identità personale in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...