La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] coinvolse aspetti religiosi e politici. Gelasio, con alcuni famosi interventi, sancì nell’occasione il principio della divisionedeipoteri e della subordinazione dell’imperatore al vescovo di Roma. Fu un pronunciamento legato alla questione acaciana ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , creare mezzi di comunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere, giungere a una chiara divisionedeipoteri e alla tutela dei diritti civili garantite da una democratica carta costituzionale. Infine è indispensabile una diffusa cultura ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] insita nel compromesso inglese del 1688 e sviluppandone le implicazioni, gli ordinamenti adottano uno schema montesquieuano di divisionedeipoteri. Questo schema esige, in primo luogo, che la normazione che innova sul sistema esistente sia fatta per ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] fonda sull'insistenza su un'autonomia dell'individuo che per la propria sicurezza esige divisionedeipoteri, partecipazione politica e riconoscimento dei diritti dell'uomo, criticando al contempo come un malinteso (spiegabile a fronte della mutata ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] Minervini, Torino, 1998, 381, che «le autorità indipendenti … inducono a chiederci quanto sia vero che la divisionedeipoteri sia ed abbia ad essere trina». Sulla funzione “giustiziale” svolta da alcune autorità amministrative indipendenti, si veda ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] sottolineato dalla dottrina italiana più recente14: al nullum crimen europeo è estranea la dimensione di tutela della divisionedeipoteri in materia penale, sottostante al corollario della riserva di legge; in compenso, la legalità “europea” esprime ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] necessaria assume rilevanza giuridica separata. Questo accade quando, negli Stati moderni, viene introdotto il principio della divisionedeipoteri, che dà luogo a una separazione di complessi organizzativi. Per effetto di tale separazione, comincia ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] alla public administration.
Anche la scienza politica europea aveva accolto il postulato di uno schema normativo di divisionedeipoteri, e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] al contrattualismo accompagna la transizione dal dispotismo arbitrario al dispotismo legale dei principi illuminati, fino all'emergere delle teorie liberali sulla divisionedeipoteri e allo scoppio della Rivoluzione francese del 1789, con la quale ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] da 15 giudici nominati in numero uguale dal presidente della Repubblica, dal Parlamento e dalla Magistratura.
La divisionedeipoteri
La nostra Costituzione regola l'organizzazione o, meglio, l'ordinamento dello Stato. Il nostro ordinamento è quello ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...