PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Erde, Gotha 1958, pp. 109-115.
Archeologia.
Dopo la divisione tra India e P., a quest'ultimo sono rimasti, della vasta alla cultura di Harappā sono venuti in luce i resti di uno stanziamento più antico, con una città ed un'acropoli cinta di mura in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 174 batterie, tutte motorizzate. La composizione delle 5 divisioni di fanteria sarà così modificata: 3 brigate (ciascuna (da coprirsi in cinque esercizî per 400 milioni con prestiti e per il restocon aggravamento di imposta), fu approvato nel 1936, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] una divisione della Terra in territorî, cui è dato un contorno approssimativamente geometrico. Perduta, insieme con precipuo del geografo. E, accanto a questo fine, un altro, del resto strettamente collegato, se ne delinea; in quanto lo studio di un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la riserva); b) corpo di aviazione leggiera, costituito da una divisione su tre brigate, ogni brigata su due o tre squadre ( ammettere la parità con l'Italia fecero sì che tali questioni restassero in sospeso; il patto di amicizia con la Turchia ( ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] progressiva ripresa ma con indirizzi differenti fra nord e sud del paese in conseguenza della divisione politica, la ove si ottengono due raccolti all'anno; a coltura estensiva nel resto del paese. Sui terreni più elevati e asciutti, che emergono ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] Yedo doveva restare per 260 anni, fino al 1868, sede dello shōgunato. Con l'epoca dei Tokugawa (1603-1868) e con l'ingranaggio cielo. Tōkyō è inoltre sede del comando della prima divisione, dello Stato maggiore dell'esercito e della marina e di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] è raggruppato in piccoli centri ed il resto disperso nelle campagne. La situazione demografica si diretti al superamento della divisione del mondo in due la maggioranza assoluta al parlamento (Storting), con 85 seggi su 148, continuò a dominare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della vocale. Questo periodo willaertiano coincide del restocon il ritomo della Serenissima a quella prosperità miravano allo sbocco tra la Narenta e la Cettina. La divisione in più dominî aveva favorito lo sviluppo di organismi autonomi: Venezia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] conurbazione soprattutto lungo la zona costiera e portuale. La divisione amministrativa in 47 prefetture (34 nell'isola di Honshu modelli teorici il contributo maggiore resta il progetto per la baia di Boston redatto nel 1959 con gli allievi del MIT. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme funzionamento. Ci interessiamo solo delle loro prestazioni, mentre 'il resto' viene delegato a un non meglio definito 'altro', ossia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...