Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] l'ambito della Terra. La divisione dell'Egitto in singoli nomoí non aveva una connessione con la realtà coeva, ma si cateratta del Nilo, fino all'epoca più tarda continuò a restare viva la convinzione che le sorgenti del Nilo si trovassero alla ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Roma nel 1597), e per il resto sui dati ricevuti. Arricchì molto i dettagli orografici e idrografici, con margini di errore mai superiori a II non fu garantito, né vi fu accordo sulla divisione di spese e proventi; così morì un'iniziativa che forse ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] la centralità dell'Europa rispetto al resto del mondo, configuratasi altresì come superiorità crisi trovò il suo epilogo nel 1945 con la sconfitta delle potenze totalitarie fasciste, della guerra fredda. Questa divisione durò fino al crollo dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...