(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] N del Mar di Marmara (23.764 km2 con 9.799.745 ab. nel 2008). Consta di dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno limitato alla valle del fiume Arda; il resto, sulla costa egea, fu assegnato alla ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] La leggenda di san Servazio», 1170 circa); il resto delle sue opere ci è tramandato in tedesco. Rijssele, che anticipa il dramma borghese del Settecento con la storia di un amore infelice.
Dal 16 iniziando l’uso della divisione del coro in due masse ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] zona meridionale fu assorbita nell’Impero, il resto fu dominio dei Parti, poi dei Sasanidi ) Gruppo meridionale (chiamato anche, con nome indigeno, cartvelico). È il ; queste tre lingue hanno una divisione di classi contraddistinte da prefissi che ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] coltivate ad alberi da frutta. Il resto del territorio è assai ricco di foreste, con conifere e latifoglie. Notevole la pesca Detroit, furono tenuti da guarnigioni inglesi fino al 1796. Alla divisione del territorio di NO (1805), il M. ricevette un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] m.).
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è partire per la Russia la divisione Tridentina che vi subì gravi Trieste ha subìto qualche danno, del resto non grave, il teatro romano. Anche ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con R. A. Butler, L. Macleod e D. Heathcoat-Amory). ma sempre isolati, lontano dalle città. Non resta quindi che fare una larga divisione tra astrattisti e realisti; le vecchie scuole ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] secondo un piano già prestabilito, e che, del resto, appariva logico - si divise: due navi con Ojeda e il piloto Juan de la Casa Plata, la nuova terra veniva a trovarsi a O. della linea di divisione (21° circa a O. delle Isole del C. Verde), in modo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] due provincie archiepiscopali, Canterbury e York, divisione che sussiste tuttora, con la precedenza all'arcivescovo di Canterbury. nel 1644 Fairfax ne conquistò una parte, e tutto il resto fu occupato dai parlamentari dopo la battaglia di Marston Moor ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] è di 34 mila ettari, dei quali 26.500 comunali, con una produzione di 2,33 m. c. per ettaro. I anno (33 mila si lavorano, il resto si vende per il consumo diretto). primi di aprile del 1916, la 11a divisione tentò di ampliare l'occupazione al margine ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] alto Agro Veronese, mentre per il resto è tutta chiusa da colline e da non coiíispose a esso alcuna divisione amministrativa o politica; ma al un vino, più che da pasto, da dessert: è fatto con uve appassite sui graticci per alcuni mesi (in origine si ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...