Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] condizionati da pesanti handicaps strutturali.
Un ulteriore fattore di divisione che merita di essere segnalato è il moltiplicarsi dei mentre i paesi emergenti dovrebbero raddoppiare gli scambi con il resto del mondo. Nei prossimi anni si dovrebbe, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'economia mondiale è un'unità turbata soltanto dalle divisioni politiche o ideologiche e che, per conseguenza, il pelli.
Le foche che nuotano con maggiore agilità sono probabilmente i leoni marini, che possono restare immersi fino a quindici minuti, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più dalla incompatibilità della divisione della capacità decisionale parte circostante, che comprende tutto il resto e che va considerata come ambiente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] interruzioni" (II, 5, 362 b). Sfericità della Terra, divisione in zone per mezzo di cerchi sulla Terra, proiezione dei cerchi centro la Terra, che forma una sfera con lo stesso centro di quella del cielo, resta immobile, come l'asse che attraversa la ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] che modo? Se ci fermassimo alla sola constatazione della divisione tra stati membri per quanto concerne la reazione all’ dell’EU, le relazioni con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a lungo subordinate al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] con sé quella oscurità e quella perplessità che non può mancare di accompagnarli. Da alcuni è ammessa una divisione su tale questione, sinché alla fine dichiarò che il problema restava irrisolto, senza accorgersi che lo studio dei colori prodotti da ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] è aumentata dal 2% al 6%, in controtendenza rispetto al resto del mondo.
Nell’ultimo ventennio le disuguaglianze sono globalmente diminuite: palestinese. Sia pure condivisioni interne, negli ultimi tempi ha spesso collaborato con l’Occidente. Nella ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] è quello che ne è seguito, con la panoplia Usa (lo stato che quindi un ridotto peso politico, in cui il resto del pianeta non era più diviso in colonie europeo, tre milioni di soldati per parte, 93 divisioni da parte della Nato e 103 da parte del ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ancora a basi riduzioniste e meccanicistiche di divisione per settori chiusi e ricomposizione lineare per somma un giuoco di tutto con tutto come nel mondo esterno. [ ... ] il modello della soluzione razionale dei problemi resta lo stesso in tutti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] le linee di divisione della popolazione irachena: non solo tra i Curdi del nord del paese e il resto, ma soprattutto . L’Europa si colloca, in questa ideale classifica, al terzo posto, con 555 milioni di aderenti nominali.
b) È vero che il tasso di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...