(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] per rivalutare B. e la sua regione storica, la Prussia, rispetto al resto della Germania.
Oggi B. si caratterizza sempre più come grande metropoli terziaria, con una vita culturale intensissima, e come eccezionale area di turismo recettivo. La città ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] resto è rappresentato da minoranze arabe e armene. La distribuzione della popolazione ha subito un almeno parziale sconvolgimento in seguito alla divisione , e presentano un ricco corredo funebre, con oggetti anche fenici appartenenti al periodo del ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] e giordane (la città vecchia con i principali Luoghi Santi) e alla sua conseguente divisione di fatto, sancita dall’armistizio (il settore giordano fu annesso formalmente da Amman, con il resto della Cisgiordania).
Dopo la guerra del giugno 1967, che ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] un’inflessibile resistenza ai L. dell’interno, pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista Arabi penetrarono nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla Francia e le comunicazioni con questo paese, assai più facili e intense che con il resto della Svizzera, le hanno la prosecuzione della precedente e sottolineò di fatto la profonda divisione fra potenze occidentali e URSS su tutti i problemi e ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] se si indica con f un particolare stato finale prodotto nella collisione di A e B e con σ(A+B d’or.
Sezione di Dedekind
Ogni divisione dell’insieme di tutti i numeri razionali rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] attuali SD coprono meno di un settimo del territorio nazionale. La divisione in zone è resa meno rigida, e viene lasciata ai comuni sono destinate a costituire il ponte tecnologico e commerciale con il resto del mondo, e a dimostrare la capacità del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della vocale. Questo periodo willaertiano coincide del restocon il ritomo della Serenissima a quella prosperità miravano allo sbocco tra la Narenta e la Cettina. La divisione in più dominî aveva favorito lo sviluppo di organismi autonomi: Venezia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] divisione della G. avrebbe dato stabilità all'Europa. Il 10 febbraio 1990, a conclusione dei colloqui con , ecc., e per buona parte dei risparmi privati; 2:1 per il resto) e indicava la Banca federale come unica banca di emissione; stabiliva in 23 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] media italiana e distanziano di molto le altre divisioni geografiche della regione.
Rispetto alla formazione del spicco la villa di Castro dei Volsci in territorio di Fabrateria, conresti repubblicani e di 1° secolo, una ricostruzione di 2° secolo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...