Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel gruppo delle iscrizioni eituns; che una tale divisione si avesse nell'età romana si ricava più sicuramente presannitica e paleosannitica; ma la scoperta di un lastrone calcareo conresti di una grande composizione figurata fra le tombe di Porta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Dell’abitato sono stati messi in luce una cisterna e resti di edifici, fra cui una casa con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso e antiche (fine IV-III sec. a.C.), una divisione regolare degli spazi secondo moduli ortogonali in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ) e una coppa conica d'argento con omphalòs, con un rilievo a cesello e un'ansa dei chiodi. Un accenno a questa divisione di compiti si potrebbe ravvisare nelle iscrizioni un terminus post quem. Quanto al resto, per i numerosi tesori d'argento sepolti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sostanzialmente omogeneo di essa non consente una divisione in regioni distinte basata su caratteri morfologici; quantità soprattutto tra le rovine del Tempio 3.
Resta inspiegabile, con i criteri interpretativi correnti, la presenza del Tempio 2 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto dell'abitato. La collocazione delle aree sacre, quindi, la città si caratterizzò quindi fin dalla sua fondazione con una divisione degli spazi tipica di una città ellenica. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] stato individuato presso la chiesa di S. Ferdinando ad Alvignano, conresti di strutture di III sec. a.C. al di tarda età repubblicana e la prima epoca imperiale, connesso a una divisione agraria di cui si è individuato un termine all’incrocio di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] -Xe siècles (Leiden 1985) G. Cornu indica una divisione per province accompagnata da materiale cartografico. A eccezione di al reperimento di officine ceramiche (conresti di invetriata monocroma turchese e verde con pasta marrone o rossa, ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] prevalentemente arida. Nel corso dell'età del Bronzo le divisioni sociali si fanno più marcate e tale cambiamento è largamente ad incinerazione con le ceneri raccolte in recipienti ceramici. Durante il Neolitico medio sono attestati resti di ossa ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] resterebbe di ciascuna arte sarebbe cosa di poco conto... Resterebbe almeno dopo di ciò l'arte di far congetture, di esercitare i sensi con un certo uso e con opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in 12 della città e del territorio; ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi le iscrizioni coincidono in parte con gli elenchi di Procopio, ma permettono anche di completarli; resta tuttavia difficile la datazione delle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...