urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] a un’altura, si formava un tessuto abitativo con viuzze strette e tortuose.
La città comunale
Dopo per 1/4 dalle case e per il resto da giardini. Il primo esempio di città giardino vie di comunicazione e la divisione del territorio comunale in zone ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] quali si dipartivano le vie pubbliche, che la collegavano con il resto d’Italia. All’interno del grande ovale formato da questa 14 regioni. Con questa divisione si abbandonò definitivamente il perimetro difensivo delle mura serviane, pur con i suoi ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel 395 e con i saccheggi dei Visigoti (410) e dei , tramite una condotta lunga km. 100 della quale sono stati scoperti resti di ponti a km. 50 ca. a O di Costantinopoli. I ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di Roma (oggi intitolato a Pigorini), ove restò in servizio fino al 1907 con il grado di ispettore, dedicandosi in particolare a della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 122; Dir. Gen ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Novara 1920; O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S. Martino a Padova, dei Ss. Felice e Fortunato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] preistorica una scienza sociale cercando di trarre, dai resti archeologici, con l'aiuto dei più moderni metodi d'indagine, e ghibellinismo ricompaiono, ma non come semplici cagioni della divisione del popolo italiano, sibbene come fattori e segni del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trovato l'alto basamento di tufo, un po' più ampio dell'attuale.
I resti del tempio di Cerere, Libero e Libera sono stati identificati in un podio e la giovane Augusta Plautilla (o Geta).
Con la divisione in due soggetti principali va a coincidere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] noti solo nei casi in cui essi siano alle prese conresti umani o nelle circostanze specifiche di un momento "congelato nel da G.B. Ramusio nel 1550. Nel capitolo intitolato Divisione della terra negra per ciascun regno Leone Africano scrive: "Né ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è inteso come elemento che separa e racchiude gli spazî, come divisione e come guscio, come il mezzo per ottenere degli ambienti. Stato e di ciò che restava delle vecchie classi dirigenti. Anche il cristianesimo, con la restituzione dei beni alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] profilate, così come quelle del cortile interno. La divisione dello spazio interno segue i criteri della casa a Palazzo Settentrionale. Tra questa struttura e il palazzo, un'unità conresti considerevoli di macine e mortai indica la presenza di un ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...