La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] della flotta inglese del Mediterraneo e di una Divisione navale francese (amm. Godefroy), al collasso della fronte architettonica era disposta, in posizione assiale col resto, l'alcova con letto funebre preceduta da un vestibolo al cui centro ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] annesse dalla Gran Bretagna, hanno sempre aspirato all'indipendenza ed erano perciò restie a farsi assorbire dal nuovo stato. Tali sono, ad es., , varcato il Saluen, cercò di ricongiungersi con le divisioni di Stilwell, mentre gli anglo-indiani si ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] sec. XI. Ora i resti delle fortificazioni, la rete delle strade medievali e le nuove costruzioni si armonizzano con le antiche e dànno Colonia (1505), fallì il suo progetto d'una divisione amministrativa dell'impero in dieci "circoli" (Reichskreise). ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] legalmente o illegalmente, arrivano non solo gli immigrati che intendono restarvi più o meno a lungo, ma anche quelli che la tre cose insieme. Con una divisione non più rigida tra Paesi di origine e di destinazione, e con varie forze che disegnano ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] questo caso l'unità idrografica della Camonica.
Tradizionale è la divisione della valle in tre sezioni, alta, media, e bassa terrazzati, imprimono al resto della regione un'evidente unità di caratteri che si riflette bene nelle forme con le quali è ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] al momento dell'indipendenza sulla scorta della divisione regionale del periodo coloniale, abolita nel 1966 e tra il 1979 e il 1983; per il resto si sono succeduti governi militari con l'affermazione di singole personalità forti. Il peso demografico ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] 'occupazione". Rimane naturalmente inalterata la divisione del territorio della Repubblica in nove ha una popol. di 6.933.905 ab. (1951), con una densità di 82,6 ab. per km2. L'aumento sono aumentate del 50%, restando invariate le importazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] , è dunque pari al 2,2%, tuttavia con un decremento dello 0,5% nel decennio più 'attenuazione del divario fra l'area romana e il resto della regione: a fronte di un valore relativo di Abruzzo.
Per quanto concerne la divisione settoriale del lavoro, al ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] 1948). A livelli più elevati l'insegnamento è impartito in tagalog o in inglese.
Il cattolicesimo romano resta la religione della massima parte dei Filippini, con 31.170.000 seguaci nel 1970 (su 36.684.000 ab.), ossia l'85%, nonostante la presenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 000 q). La coltura della patata si estendeva nel 1958 su 271.000 ha, con una produzione di 27.770.000 q. Tra le colture industriali si è cercato d furono condannati alcuni esponenti ebrei, mentre oscura restava la sorte della Pauker. In seguito alla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...