INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 25,4 miliardi) è rappresentato da scorte, il resto essendo da imputare a fabbricati e impianti. Nel complesso attività industriali; la divisione in due parti t.).
Le difficoltà maggiori da superare diventano, con il 1948, quelle di adeguare il livello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in fogli che abbracciano 15′ in lat. per 15′ in long.; per il resto del paese a 1:125.000 in fogli di 30′ per 30′; la scala di truppa, dovrebbe raggiungere la formazione massima di 18 divisioni, con un complesso di 470.000 uomini, mentre le riserve ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cittadini erano divisi in quattro quartieri, corrispondenti alla divisione della città secondo il cardo e il decumano con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terza di letteratura con 5; ordinamento che, con pochi ritocchi, restò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nell'India Anteriore, dove ancora oggi il totemismo con le sue divisioni in caste è in pieno vigore; nell'America levirato), istituzione stabilita per evitare che il fratello resti senza eredi. Del resto la monogamia fra gli Ebrei fu imposta solo dal ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] il massimo guadagno con l'abbandono del premio, e tale guadagno, tolte sempre le spese, resta costante, qualunque sia 29 luglio 1925 che stabilisce un'assoluta indipendenza e divisione fra borse valori e borse merci, sopprimendo qualsiasi ingerenza ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] responsabilità oggettive, si affermava una divisione manichea tra il bene, cioè di persona a scopo di terrorismo o di eversione"), introdotto con l'art. 2 D.L. 21 marzo 1978 n. normativo che le prevede. Del resto, il tentativo di dar contenuto a ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Uniti, la Gran Bretagna e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non definizione, ma tuttavia agì congiuntamente con le quattro potenze.
I lavori e a tante critiche, del resto giustificate, e che denuncia nella più ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] collisione con l'eguaglianza, perché l'unità della comunità politica sarebbe dissolta e sostituita dalla divisione tra cooperative e solidaristiche (Gallo 1989, p. 1) e se resta inoltre fermo il principio che, a livello centrale, devono rimanere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conresti di Equisetum e di Voltzia, spesso con innumerevoli resti di Alghe sifonee (Gyroporella o Diplopora), e con Pietro Martire d'Angera che, tediato dell'Italia dove tutto è divisione, dove "non si trova di che sicuramente pascere l'ingegno", ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] eccetto che a occidente, dove il C. Touriñán (9° 19′ O.) tocca del resto una longitudine poco diversa da quella del portoghese C. da Roca (9° 30′ O.). - L'aumento della potenza cristiana coincide con la divisione del califfato di Cordova in regni di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...