sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] propria moneta cartacea anche al resto del mondo a saldo d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s), con r, r′ ascisse (secondo gli assi h, h′ indicati in fondamentali si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di 10.
Modo in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dello zigote si hanno numerose divisioni mitotiche (➔ segmentazione) con conseguente aumento della massa organica produzione e del reddito rimane molto bassa. Questa spirale in cui restano avviluppati i PVS è stata definita da K.G. Myrdal ‘circolo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] la crisi, che alla sua morte portò alla divisione del regno.
Il Regno di Israele, con capitale Samaria (dal 9° sec.), fu il d’Israele: la fonologia, la morfologia e la sintassi restano simili a quelle antiche; il lessico subisce aggiornamenti e ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] x̄ G3σ e x̄ +3σ e del 99,73%; l’incertezza e quindi pari a 2σ con il 68,2% di probabilità, nel qual caso si scrive: x*= x̄±σ; si può calcola W(x)/G(x)=Q(x)+R(x); se il resto della divisione, R(x), risulta eguale a zero, allora si interpreta il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] sofisti e dialettica platonica, con la sua teoria della divisione) si ha soltanto con Aristotele. Degli scritti logici infinita in atto, quella dei numeri naturali; per il resto accetta soltanto infinità ‘potenziali’. Per il predicativismo, esistere ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] un simile p., con la paura che incute, può garantire una pacifica convivenza. Già N. Machiavelli, del resto, aveva sostenuto – p. sia limitato dai diritti degli individui e dalla divisione dei p. (legislativo, esecutivo, giudiziario), affinché questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] carenza di materie prime minerarie e, prima della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni miglioramento dei rapporti con C. del Nord, ammissione all’ONU nel 1991), la situazione interna restava difficile e il ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] un’inflessibile resistenza ai L. dell’interno, pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista Arabi penetrarono nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento e ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] o più condomini, ovvero non vi sia accordo sulle modalità con cui procedere alla ripartizione del bene comune.
Il procedimento di alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il resto della divisione. Se, e solo se, il resto è zero, a si dice divisibile per b ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla Francia e le comunicazioni con questo paese, assai più facili e intense che con il resto della Svizzera, le hanno la prosecuzione della precedente e sottolineò di fatto la profonda divisione fra potenze occidentali e URSS su tutti i problemi e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...