L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] affermazione di un potere centrale, con una divisione del lavoro che prevedeva corporazioni, con classi sociali e una casta 'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya).
I resti di edifici di S. sono databili per la maggior parte al XIV sec ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ondata di coloni invitati dagli abitanti di Cirene con la prospettiva di una nuova divisione del territorio coltivabile (gès anadasmòs). La Pizia ellenistico si delinea una fase di epoca arcaica, conresti di strutture murarie (fine VII - inizi VI ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] regno creato da Zhao Cui, ministro del duca Wen di Jin, con la divisione in tre regni (Wei, Zhao, Han) del potente ducato (ca. 1 ha) datato tra il 1400 e il 1200 a.C., conresti di 14 edifici, più di 100 fosse e 112 sepolture.
Gli edifici sono ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cammellieri e 15 gualchierai. Esercitano ogni arte e con quello che loro resta mantengono i monasteri femminili e le prigioni. Allevano (Cod. I, 4) riflette i dubbi e le divisioni che la risurrezione suscitava durante il II secolo.
L'importanza ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] gruppi funerari, ognuno comprensivo di oltre 30 sepolture, divisione che ha fatto pensare alla presenza di una struttura che misero in luce due principali livelli: superiore, conresti dell'età del Bronzo, e inferiore, esemplificativo dell'orizzonte ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la grande pianta incisa su tavola di marmo con la divisione in appezzamenti redatta nel 77 d.C. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di archivio restano per la Corea e il Giappone le fonti scritte principali a disposizione dell ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] un'ulteriore divisione di quella centrale tramite due nuovi colonnati. Coperta a capriate e forse dotata di matronei, aveva una pavimentazione musiva nella navata centrale, mentre il resto dell'aula di culto, compresa l'abside, si presentava con un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Parigi 1951; A. J. B. Wace, Late Helladic III Pottery and its Division, in Εζθμερις Αρχαιολοηικθ, 1953-54, p. 137 ss. - Avorî: G. bicromia che, assieme a quelli con parca policromia, e anche a quelli conresti della decorazione "chiazzata" (mottled ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Neuweiler. In quest'ultima vengono citati anche venti siti italiani conresti vegetali, risultato conseguito grazie soprattutto agli studi di G. diversi gruppi di piante, secondo le divisioni classiche della botanica sistematica o in funzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] spiccano Tell Leilan (Shekhna nel III millennio a.C.), conresti di un grande edificio sull'acropoli e di magazzini centralizzati, edifici di Bet Shan e Lachish hanno in comune la divisione interna, le dimensioni e le proporzioni della grande cella ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...