La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] potrebbero spiegare senza la presenza di attività di divisione e organizzazione del lavoro, che si affermano dal III sec. d.C. Tuttavia la presenza di resti di caprovini domestici in siti con industrie microlitiche databili a circa 2000 anni fa (fine ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e quindi probabilmente da Idris II, passò, con la divisione del regno operata dal figlio Muhammad, sotto e non vi si scorge più alcuna costruzione, a parte i resti della moschea che fu edificata accanto alle mura. Le sue merlature suggeriscono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i nomi che identificano le varie unità di misura sono e restano quelli latini), sia, ciò che è più importante, da quello 367 g in rapporto di 9 a 8 con la libbra romana di 326 g. Supponendo anche il passaggio da una divisione in 8 once ad una in 12, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] verso le aree bizantine. Come nel resto del giovane mondo musulmano, pur con norme diverse a seconda dei contesti primo piano urbanistico della capitale. Questo era impostato sulla divisione della città attraverso un grande asse viario (simāṭ) che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 5°-6°, con una precedenza cronologica per quelli con le due zone senza netta divisione, laddove le 1989). Eccezionalmente vario è il loro repertorio decorativo, come del resto quello delle più semplici imposte (o pulvini), sovente sovrapposte ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] mentre assai più consistenti sono i resti della Domus Aurea. Comprendeva la Velia con l’area poi occupata dal tempio Ultor, in AmJAncHist, n.s. 2, 2 (2003), pp. 63-94.
- divisione in regioni:
A. Fraschetti, Roma e il Principe, Roma - Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] entro il complesso di S. Stefano, di cui resta ora solo un lacerto con la Strage degli innocenti e per la quale risulta alla produzione e decorazione dei manoscritti. Il sistema della divisione in fascicoli (o pecie) di un testo universitario ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sviluppo dell'architettura medievale genovese, anche i contatti con i resti del chiostro e i capitelli della coeva fase benedettina scalpellini specializzati), che attesta un'inedita organizzazione e divisione del lavoro. Le chiese di Struppa, Uscio ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da indurre l'imperatore Teodosio a proibire trasferimento, divisione e commercio di reliquie (Codex Theodosianus, IX, 17 relativamente breve periodo di ripopolamento in epoca medievale, restano alcuni c. con tombe segnalate da stele datate (per es. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] in Francia e a grandi linee nel resto dell'Occidente - argomento ripreso e approfondito con le funzioni di vero e proprio capocantiere. L'ingeniator sembra essere piuttosto un ingegnere impiegato in architettura militare. Interessante la divisione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...