La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Antico II). Nel Bronzo Medio, in contrasto con il resto del Peloponneso che sembra subire una regressione degli commissione il territorio di Sparta secondo i confini della Laconia dopo la divisione degli Eraclidi (Pol., IX, 33, 12; Strab., VIII, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] .
Secondo una divisione operata dal Ward cipollino recanti capitelli riutilizzati, come lo sono del resto le colonne. L'abside è inscritta. Vi ., a tre navate distinte da pilastri con arcate di pietra, con l'abside fiancheggiata da cappelle. A NE ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] sola costa mediterranea.
La divisione augustea nelle province Tarraconensis con la nobiltà germanica. Non si esclude persino un semplice passaggio di questa nel nuovo ceto musulmano, rinunciando a una parte dei propri beni per poter mantenere il resto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] sottoposti ai Bavari, trovando notevoli resistenze nel resto dell’area germanica, quasi interamente posta sotto dominanti dei passaggi obbligati. La divisione dell’impero franco stabilita a Verdun nell’843, con l’assegnazione della Germania a ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] lavorato nella prima metà del II sec. a. C.
Il resto del muro del portico settentrionale fino al lato O del cortile, stessa facciata verso il portico con la differenza che la divisione in tre parti non è qui realizzata con colonne ma mediante muri ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] che riempiono intere pareti senza divisione in registri, i pilastri con telamoni offrono, per quel che di Karnak, e incorporato nel muro di cinta dello stesso complesso è restato un pregevolissimo tempio di Ramesses III. A questo sovrano si deve, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 201-235) e che fu poi stampata separatamente con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata Gazzetta del popolo e del Resto del carlino. Tornato a Napoli Direz. gen. archeologia e belle arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 86 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] di studio rispondeva del resto perfettamente alle necessità di spazio della biblioteca rese necessaria in pochi decenni la divisione dei libri tra l'a. del chiostro e 1975, p. 126).La custodia dei libri e con essa le chiavi dell'a. di un monastero ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] prima collezione messa insieme con criteri di completezza (tutta Italia) e con un'organica divisione per luoghi di attenzione di tutti gli studiosi d'Europa".
In quegli anni, del resto, il C. non scriveva solo di archeologia: come già nel periodo ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] più una regione militare di particolare interesse, ma la divisione del paese in tre grandi distretti civili: il Delta, Claudio e sotto Traiano.
I confini dell'E. restarono, con Augusto, quelli che erano con i Tolomei, il Gatabathmus maior (Golfo di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...