L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Iesi), si estende presto pure al resto della regione, accelerato anche dalle iniziative augustea e alla nuova divisione in regioni. Approfondendo i sec. a.C. e l’età augustea – abbandonati spesso con un intervallo di vita nel II sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] bisogni della popolazione agricola. Un importante elemento del culto restava l’adorazione del Sole che era probabilmente derivata da un accentuava una netta divisione sociale.
Il gród (castrum, castellum) come centro del potere con le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] l'ambito della Terra. La divisione dell'Egitto in singoli nomoí non aveva una connessione con la realtà coeva, ma si cateratta del Nilo, fino all'epoca più tarda continuò a restare viva la convinzione che le sorgenti del Nilo si trovassero alla ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] 'uso dei colori sui rilievi, con un contrasto forte ed efficace con il nero nel resto del vaso. Ma si tratta sempre non completo - e di aver tentato di procedere ad una divisione tipologica e cronologica, basata sul colore della terra e sulla vernice ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] da necropoli con sepolture a pozzetto contenenti un’urna per i resti combusti del 4, 2).
Ridotti entro i limiti del territorio definito poi dalla divisione augustea, gli Etruschi trovano ormai come unico interlocutore politico la nascente forza ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] esistesse una divisione della gioventù, che si addestrava nelle palestre, in tre classi: dei fanciulli, degli efebi e dei giovani. Gli efebi frequentavano probabilmente una palestra trovata presso il porto e collegata con terme di cui restano muri a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di tipo convenzionale, ma i resti potrebbero documentare altrettanto bene una pianta con un'unica cella, disposta contro intervallate da sembrare il prodotto di un organizzato schema di divisione dei terreni. In età imperiale è chiara e spiccata la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] o da una balaustra d'ingresso, che scandiscono una simbolica divisione tra spazio sacro e spazio profano. L'area sacra l'uomo può reintegrare la perduta unità con il Sé assoluto, questa resta tuttavia strada impercorribile dall'uomo comune, al ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] del tempio di Salomone costruito da artigiani fenici (v. Ḥīrām). Resti di templi sono comunque attestati a Marathos (v.) e a delle divisioni stilistiche, non cronologiche.
La divisione del Gjerstad, anche se è viziata dal voluto parallelismo con le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sono state rinvenute tracce di divisioni territoriali o segni di confine ha di estensione e sono stati rinvenuti resti di fortificazioni, un'ampia necropoli e vanno poste in relazione non con un solo abitato ma con un'intera regione. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...