Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] che ora diventano consueti qui, come nel resto della Grecia, con le loro lunghe facciate, forse non sempre dotate Notevole è la divisione interna della cella mediante brevi lingue di muro che formano varie cappelle laterali, ognuna con una colonna ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Nelle Terme a Mare, a Leptis Magna, si hanno resti di m. parietali con scene nilotiche, ricoperti poi da affreschi del III secolo.
figure angolari nella divisione dei pavimenti a scompartimenti poligonali; così la frequente divisione dei m. nel ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] al tempo di Strabone sfociava poco a N di Lade, che restò isola ancora per breve tempo. Ormai la parte più notevole del settentrionali ha imposto la creazione di tre sistemi, con orientamento e divisioni lievemente diverse. Alla base di tutti e tre ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] considerevole; chiese prive di decorazione o con decorazione ridotta al minimo erano del resto comuni in epoca altomedievale. La prima Meiss (1962) contribuirono a mantenere una falsa divisione tra tecniche murarie classiche e medievali.È improbabile ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] gli archeologi statunitensi K. e S. Lake scavarono una trincea nella parte orientale dell'area cinta dalle mura, con l'intento di indagare i resti urartiani (IX-VI sec. a.C.) della cittadella. Immediatamente al di sopra del livello dell'età del Ferro ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] gli interessi di un'avanguardia culturale alle prese con un gioco di dislocazione del sapere rispetto ai e del gesto, come linea di divisione delle società. In realtà, il nel commercio triangolare, e il resto della popolazione. Questo tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] periodo, in un ambiente chiuso, con una divisione in tre ali e con una galleria che correva sui due che difendeva la cittadella, la città e la colonia.
Sul monticolo i resti del periodo hittita non sono ben attestati, ma la lacuna tra il livello ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] della regione nella divisione in due parti, privata e ufficiale, e nella pianta canonica con cortile centrale, residenze dei primi capi achemènidi in due terrazze artificiali, contenenti i resti di edifici tripartiti a iwān, nella valle del Karun, a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del 488 a.C., di cui rimangono tre blocchi della base conresti di iscrizione, opera del bronzista Glaukias di Egina (che aveva Metaponto costituisce una delle testimonianze meglio conservate della divisione agraria della chora di una colonia greca. ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] risalgono al V-III millennio; le migliaia di siti conresti di pitture rupestri dell'India centrale sono invece datate in postglaciale, ulteriore elemento di divisione è la comparsa di ceramica in alcuni siti in grotta, con depositi databili tra 13 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...