GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 11 febbr. 1941), in Tripolitania, della 5ª armata che costituiva, insieme con la 10ª, le forze terrestri in Libia.
Il 2 luglio 1940, quando un figlio del G., ufficiale). Del resto la perdita di due divisioni alpine ("Julia" e "Cuneense") avvenne ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Trotti Bentivoglio si unì a Cadice al resto della missione, imbarcatasi il 14 aprile del Senato. Trotti Bentivoglio si trattenne a Oporto con gli zii per tutto il mese di giugno cavalleria Piemonte Reale (1ª divisione) prese parte alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] resto nella visione mazziniana le colonie di emigrati italiani nel Mediterraneo orientale avrebbero dovuto sostenere con necrologio. Inoltre: G. Pecorini Manzoni, Storia dellla 15ª Divisione Türr nella campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] a una specializzazione e divisione dei saperi – è possibile del resto percepire «qualche germe di , V, Torino 2002, p. 716; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184 ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, Inghilterra, ritornò a New York, restandovi fino al settembre 1850, quando di Stato di. Torino, Gabinetto di Polizia, Divisione di Novara, a. 1836, cart. I, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] isolana e subito dopo comandante della divisione di Catania e di Messina.
Non ottenendo il grado di colonnello di artiglieria (con il nome di Osman Bey), ma subendo la brigata Pisa (1862-64). Inoltre, restò sempre legato a Garibaldi. Fu nel gruppo ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , che avrebbe servito per il resto della vita. Promosso capitano nel affidò il comando della 17a e 28a divisione. Il capo di stato maggiore mantenne, nucleo Ferrari" sulle Alpi di Fassa, che culminò con la presa del monte Cauriol. In ottobre stabilì ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] di sbarrare la strada all’avanzata avversaria con una compagnia di alpini e il generale. Nel biennio 1909-10 comandò la 15ª divisione a Firenze e in quello successivo, a partire ’unità mobilitata, cosa del resto pressoché impossibile visto l’incarico ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] uno a York, ciascuno con dodici suffraganei. Ma A., invece di quella organizzazione, che si richiamava a divisioni già dell'epoca romana, nonostante ogni tentativo di conciliazione: A. restò quindi solo con i suoi nell'opera di conversione di Angli ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il titolo con cui conosciamo il lavoro del B. sia stato aggiunto in seguito; cosa non improbabile, del resto, se si beni immobili, il possesso, l'investitura, la prescrizione, la divisione, la restituzione della dote, i diversi clamores, i testamenti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...