Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] 28 giorni. Nel follicolo maturo l'ovocita porta a termine una divisionecellulare (I divisione meiotica) dalla quale hanno origine un ovocita detto di secondo ordine e una cellula più piccola, il globulo polare. Il fenomeno ha una grande importanza ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] insieme degli RNA messaggeri trascritti da tutti i geni presenti sul cromosoma batterico) e fenomeni quali la divisionecellulare e la collocazione temporale distinta di processi fondamentali, e tuttavia tra loro incompatibili, quali la fotosintesi e ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] degli spermatociti I; 2) la fase meiotica, che consta di una doppia divisionecellulare con un solo raddoppiamento del numero dei cromosomi: durante la prima divisione da uno spermatocita I (che ha un corredo cromosomico diploide, di 46 cromosomi ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] e si differenziano in modo specularmente simmetrico. I processi relativi alla prima divisionecellulare vengono influenzati dal campo gravitazionale, dato che il piano di divisione passa per un asse verticale ai cui estremi si dispongono i due ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è la contrazione muscolare. Le interazioni fra actina e miosina determinano anche movimenti di cellule non muscolari, compreso il movimento strisciante e la divisionecellulare. Quest'ultima avviene alla fine del processo di riproduzione, quando la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] zoologo Goette ricercò una spiegazione causale meccanica e lo fece attraverso una 'legge della forma' applicata alla divisionecellulare (1875). Contro questo tipo di morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a Gegenbaur, ne propose un ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] da una membrana prodotta dalla pianta, la membrana perisimbionte, e vanno incontro a numerosi cicli di divisionecellulare trasformandosi in batteroidi, la fase competente per il processo dell'azoto-fissazione. Profonde trasformazioni a livello ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] , da E.B. Wilson e da O. Bütschli (con il quale entrò in polemica: Sulla formazione dell'aster e sulla divisionecellulare. Risposta al prof. Bütschli, ibid., XXIII [1903], pp. 186-190), egli contestava la teoria della trazione di L. Rhumbler, e ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] questo comporta la necessità di passare attraverso un processo di dimezzamento, la meiosi. Tale processo di divisionecellulare conduce alla formazione di cellule, in special modo di gameti (uova e spermatozoi). Una volta formati i gameti i problemi ...
Leggi Tutto
gemmazione
Adriana Vallesi
Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore in seguito a una divisionecellulare ineguale nel caso dei Protozoi, o all’attività mitotica di più cellule totipotenti negli animali. La gemma può completare il suo sviluppo sia dopo essersi ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...