Antibiotico, di formula C20H34O4, isolato dai funghi Cephalosporium aphidicola e Nigrospora oryzae, ma che si può ottenere anche per via sintetica. Si presenta sotto forma di cristalli biancastri, solubili [...] e viene pertanto usata in esperimenti in vitro per lo studio dei processi che regolano il ciclo cellulare. Agisce sul ciclo di controllo che ritarda la divisionecellulare (mitosi) fino a che non si è completata la sintesi del DNA (fase S del ciclo ...
Leggi Tutto
antiblàstici, fàrmaci Sostanze che impediscono la crescita di tumori, soprattutto inibendo la divisionecellulare (e per questo motivo sono detti anche antimitotici). ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] i tipi di geni svolgono funzioni cellulari correlate con la regolazione della divisione e del differenziamento cellulare: i protoncogeni favoriscono la crescita cellulare, mentre gli oncosoppressori la inibiscono.
Uno degli eventi critici che porta ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] che è la metà del numero diploide, caratteristico delle cellule somatiche della specie. La riduzione del corredo cromosomico è avvenuta durante la gametogenesi attraverso i processi di divisione meiotica (➔ meiosi). Quando i due pronuclei giungono in ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] ed i fosfati sono infatti tra le principali fonti di energia cellulare; non è però ancora noto in queste forme morbose il a rapida insorgenza. Arbitraria è, nelle forme acute, la divisione in forme idiopatiche e forme secondarie, a seconda che sia ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (per es., la eritropoietina, che stimola la formazione di globuli rossi del sangue) provocano la sintesi di DNA e la divisionecellulare. In tutti questi casi, la sintesi del DNA è preceduta da quella dell'RNA e delle proteine; ma il primo effetto ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] altre specie, nelle quali non è presente la telomerasi, i telomeri tendono ad accorciarsi progressivamente a ogni divisionecellulare; è possibile che il loro accorciamento eccessivo, o addirittura la loro scomparsa, sia la causa della vita limitata ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] limitatamente ai geni dell'rRNA (in contrasto al normale processo di replicazione del DNA che ha luogo durante la divisionecellulare, in cui viene replicato l'intero DNA). È interessante rilevare che l'amplificazione dei geni dell'rRNA si effettua ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] genetico estraneo) e riparazione di danni di vario tipo; d) al movimento dei cromosomi nel processo di divisionecellulare. Un'ulteriore funzione, puramente ipotetica, di sequenze specifiche di DNA potrebbe essere quella di accettori di segnali ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Noi sappiamo che la duplicazione del DNA nel nucleo è un presupposto indispensabile per la successiva divisionecellulare: i farmaci contenenti elementi costitutivi di base simili, anche se non identici, alle molecole che sono combinate a formare ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...