• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [489]
Biologia [202]
Medicina [129]
Genetica [40]
Biologia molecolare [40]
Citologia [38]
Chimica [37]
Botanica [30]
Temi generali [28]
Patologia [25]
Zoologia [29]

Hertwig

Enciclopedia on line

Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] suoi studî sulla divisione cellulare, sulla gametogenesi, sulla fecondazione. Fu uno dei primi a eseguire ricerche nel campo della morfologia sperimentale, criticando l'atteggiamento eccessivamente meccanicista di W. Roux; fu avverso anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MECCANICISTA – GAMETOGENESI – EMBRIOLOGIA – RADIOLARÎ

fuso mitòtico

Enciclopedia on line

fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una [...] rigonfia nel mezzo (equatore del fuso) che si assottiglia verso l’estremità (poli del fuso). È visibile nella cellula vivente con il microscopio a contrasto di fase; a differenza dei cromosomi non assume coloranti basici (fuso acromatico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – CELLULA VIVENTE – CENTROMERO – CROMATIDIO – CINETOCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuso mitòtico (1)
Mostra Tutti

Holley, Robert William

Enciclopedia on line

Holley, Robert William Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con H. G. Khorama e M. W. Nirenberg. In seguito ha intrapreso lo studio dei fattori che controllano la divisione cellulare dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CORNELL UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – NUCLEOTIDI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holley, Robert William (2)
Mostra Tutti

sferoplasto

Enciclopedia on line

sferoplasto In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula posta in una soluzione isotonica o ipertonica. [...] distrugge la parete batterica, o penicillina, antibiotico che impedisce la formazione della stessa durante la divisione cellulare. S. di cellule del comune lievito per la panificazione (➔ saccaromicete) possono fungere da ospiti per il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETE – PENICILLINA – ANTIBIOTICO – LIEVITO

centrosoma

Enciclopedia on line

Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione cellulare. Il plasma di cui è composto si chiama centroplasma. Durante i processi di divisione, [...] o subito prima del loro inizio, il c. si divide in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso. I cromosomi si fissano al centro del fuso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CENTROMERI – CROMOSOMI – ANAFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrosoma (1)
Mostra Tutti

Gurvič, Aleksandr Gavrilovič

Enciclopedia on line

Biologo russo (Poltava 1874 - Mosca 1954); laureatosi a Monaco, passò nel 1906 a Pietroburgo e di là a Mosca dove diresse l'Istituto di istologia dell'università. I lavori per cui è noto nel campo scientifico [...] sono soprattutto quelli di istologia e citologia. Studiò le cause e i fattori determinanti la divisione cellulare e credette di avere scoperto particolari radiazioni cui diede il nome di raggi mitogenetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – CITOLOGIA – POLTAVA – MOSCA

telofase

Enciclopedia on line

telofase In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito la divisione cellulare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CITOLOGIA – CELLULA – MEIOSI – MITOSI

MICROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROBIOLOGIA Maurizio Iaccarino . La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] o pluricelullari. I microrganismi sono protisti microscopici. La divisione fondamentale del regno dei protisti è quella di protisti eucariotici e protisti procariotici. La cellula eucariotica è caratterizzata dalla presenza del nucleo, circondato da ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MICROSCOPIO ELETTRONICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROBIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SESSO Giovanni Chieffi . Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] dagli organismi che li hanno originati. In genere la fusione avviene tra cellule specializzate (cellule germinali mature o gameti), le quali subiscono un particolare processo di divisione (meiosi). Nel 1954 sono state descritte fusioni di nuclei di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] necessaria alla sintesi dei materiali che servono al funzionamento e alla riproduzione della cellula stessa. La riproduzione, in questo caso, consiste nella divisione della cellula, dopo che il suo genoma si è duplicato, e nella sintesi di quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali