• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [489]
Biologia [202]
Medicina [129]
Genetica [40]
Biologia molecolare [40]
Citologia [38]
Chimica [37]
Botanica [30]
Temi generali [28]
Patologia [25]
Zoologia [29]

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

poliploidia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] la politenia. La p. vera e propria, in cui tutte le cellule di un organismo sono poliploidi, può originarsi in due modi: per fecondazione la soppressione del fuso mitotico che non inibisce la divisione dei cromosomi. Spesso negli animali la p. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – FUSO MITOTICO – GAMETOGENESI – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

scissione

Enciclopedia on line

Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] . In certi Protozoi multinucleati vi è un processo di plasmotomia, in cui la s. in parti del corpo cellulare non è accompagnata dalla divisione dei nuclei. Fenomeni di s. si riscontrano anche nei Metazoi e consistono sempre in una frammentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RADICALI LIBERI – LEGAME CHIMICO – POLIEMBRIONIA – CARIOCINESI

interfase

Enciclopedia on line

Biologia Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] attività metabolica e sintetica della cellula. Anche, il periodo che separa la prima dalla seconda divisione meiotica. Fisica In chimica fisica, la regione di separazione tra due fasi, cioè tra due regioni omogenee di un sistema (entro le quali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA FISICA
TAGS: ATTIVITÀ METABOLICA – ADSORBIMENTO – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfase (1)
Mostra Tutti

citocalasina

Enciclopedia on line

Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi un anello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso un anello macrociclico. In biologia cellulare, le c. [...] se la concentrazione di c. è elevata. L’esposizione a c. delle cellule in divisione ha permesso di dimostrare che i filamenti di actina sono necessari alla divisione della cellula (citocinesi). In presenza di c. infatti scompaiono sia la banda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: BIOLOGIA CELLULARE – ORMONI STEROIDEI – POLIMERIZZAZIONE – ENDOCITOSI – ACTINA

Bertalanffy, Ludwig von

Enciclopedia on line

Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] scienze biologiche dell'univ. di Ottawa (1949). Le sue ricerche portarono importanti contributi alla fisiologia cellulare e comparata e alla diagnostica del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – ORGANISMO VIVENTE – FISIOLOGIA – EDMONTON – ALBERTA

endosoma

Enciclopedia on line

Biologia Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi). Zoologia Corpo [...] dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo del tutto alla divisione. Negli altri casi, dall’e. possono originarsi i cromosomi e i centrioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CITOPLASMA – ENDOCITOSI – CROMATINA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endosoma (2)
Mostra Tutti

cenocitico, organismo

Enciclopedia on line

Organismo in cui, entro un’unica parete cellulare, sono presenti più nuclei che derivano o dalla divisione di un nucleo iniziale o dalla fusione di più cellule (➔ sincizio). Il termine c. può riferirsi [...] anche a parte di organismo o a organizzazione cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE

anafase

Enciclopedia on line

In biologia, la terza fase della divisione del nucleo cellulare (➔ mitosi), caratterizzata dalla scissione dei centromeri presenti nei cromosomi, dalla separazione dei due cromatidi che vi erano attaccati [...] e dalla loro migrazione ai poli del fuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CENTROMERI – CROMATIDI – CROMOSOMI – MITOSI

cariodieresi

Enciclopedia on line

In citologia, divisione del nucleo cellulare, seguita generalmente, ma non necessariamente, dalla divisione del citoplasma (citodieresi). Cariorressi Processo distruttivo del nucleo cellulare, che nei [...] preparati istologici appare ridotto in frammenti minuti ( cariolisi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali