L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] altrettanto generale come la respirazione, il controllo dei regolatori di crescita, la sintesi proteica, o la divisionecellulare. La tossicità primaria del diserbante viene spesso amplificata dalla formazione di veleni secondari che sono i veri ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] Anuri (F. Lehmann). Questi fatti e tanti altri, ci richiamano al problema più generale del determinismo della divisionecellulare per la quale sono stati chiamati in causa fattori chimici (trefoni), umorali (necroormoni), fisici (raggi mitogenetici ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] i caratteri strutturali proprî della funzione specifica; ma poiché, per l'arresto della divisionecellulare, è venuto a mancare il ringiovanimento del suo protoplasma, la cellula può sopravvivere per un periodo di tempo più o meno lungo, a seconda ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] folico come l'aminopterina e l'ametopterina.
Alcuni a. vengono usati, per la loro capacità di bloccare la divisionecellulare, come agenti antitumorali. Tra i mitostatici, la colchicina si è rivelata in complesso un farmaco antitumorale non molto ...
Leggi Tutto
Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] anteriore. La parete trasversale che si forma per la divisionecellulare è aderente alla membrana della cellula primitiva. Quattro germi dallo zigoto. 2. Placoderme. Membrana cellulare segmentata con strato esterno differenziato e per lo più munito ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] e vegetali distruzioni nucleari intense e, in linea generale, alterazioni più o meno profonde dei processi di divisionecellulare.
Si riconoscono due tipi fondamentali di reazione carioclasica. Il primo, caratterizzato da un improvviso arresto delle ...
Leggi Tutto
È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso individuo, i quali, giungendo a maturazione contemporaneamente, possono coniugarsi (ermafroditismo sufficiente o autogamo). L'autofecondazione [...] spermi prodotti dallo stesso individuo, nel qual caso, anche se l'uovo è attivato a segmentarsi, la divisionecellulare risulta anomala e incompleta; oppure, come accade più frequentemente, perché gli elementi germinali maschili e femminili giungono ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 maggio 1848, morto il 3 febbraio 1920 a Heidelberg, ove ricopriva la cattedra di zoologia dell'università. Insigne protistologo, si rese noto, oltre che per i [...] suoi studî sullo sviluppo degli insetti, dei vermi e dei gasteropodi, anche per nuove ricerche sulla divisionecellulare e sulla coniugazione degli infusorî, i cui risultati costituiscono oggi la base delle nostre conoscenze sull'importanza e natura ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con H. G. Khorama e M. W. Nirenberg. In seguito ha intrapreso lo studio dei fattori che controllano la divisionecellulare dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] che si può verificare durante la duplicazione del DNA che ha luogo a ogni divisionecellulare.
Per le loro caratteristiche di flessibilità e plasticità le cellule s. hanno assunto grande importanza, dalla fine degli anni 1990, per la comprensione dei ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...