Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] creata dal Pasteur. Con l'800 comincia la divisione del lavoro e ogni branca distinta dello scibile medico un seggio a parte come "scienza dell'individuale" (v. costituzione; cellulare, patologia).
Bibl.: Per lo spirito di geometria e lo spirito di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] che modifica il comportamento di un sistema sotto osservazione: tale divisione è espressa nella tabella.
Presentiamo qui in dettaglio alcuni esempi ''antigene-anticorpo'' da parte di tessuti o cellule, si determinerà la concentrazione e il rilascio ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] la conchiglia si trova il protoplasma, senza divisione in più cellule, anche nelle più grandi specie. Possiede inclusioni è molto più piccolo della spora, sebbene derivato da due cellule. Per analogia coi Radiolarî, si può supporre che nel processo ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] alla quale non segue né mitosi del nucleo né mitosi della cellula" (Levan).
L'azione della colchicina è sempre legata ad . 429-467; J.G. Hawkes, Some effects of the drug colchicine on cell division, in Journ. of Genetics, XLIV, 1942, pp. 11-22; E.R. ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] migliori.
La riproduzione avviene abitualmente per scissione, la quale, come in tutti gli organismi unicellulari, è una divisione della cellula, preceduta da quella del nucleo. Inoltre, quando l'ameba incistata riprende la vita attiva, dalla parete ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] è localizzato sul cromosoma 5 ed è prodotto da macrofagi, dalle cellule endoteliali e dai fibroblasti.
4) IL-3 (Interleuchina 3) o ).
Nella monocitopoiesi, dal monoblasto si passa per divisione al promonocita e quindi al monocita maturo da cui ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] cosiddetto ritmo di sviluppo (H. Driesch).
Da un punto di vista più generale il differenziamento (cellulare) è stato definito come una "divisione fisiologica di lavoro" o come una "separazione morfologica di sostanza", ma sebbene questi due concetti ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] ), di forma irregolare e varia (persino filiforme) nelle Licopodiacee, ridotto a una massa cellulare aderente al tegumento o rappresentato da poche cellule nelle Selaginellacee e Idropteridi. Le Pteridofite comprendono 157 generi e circa 6450 specie ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] indi azoospermia, caduta dei peli e solo in un tempo più tardivo danni evidenziabili negli organi a rinnovamento cellulare lento. Molte di queste sostanze sono anche potenti agenti mutageni.
Gli a. possono esplicare varî effetti terapeutici, inibendo ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] alcune specie di Aster, Solidago, Senecio ed Erigeron; sull'apogamia parziale e sul meccanismo di divisione della cellula madre delle macrospore in Erigeron Karwinskianus, sullo sviluppo del sacco embrionale in Poinsettia pulcherrima, sull'apomissia ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...