citocinesi
citocinèsi (o citochinèsi) [Comp. di cito- e cinesi] [BFS] Il complesso dei cambiamenti che si manifestano nel citoplasma durante la divisionecellulare: cellula: I 551 a. ...
Leggi Tutto
cariocinesi
cariocinèsi [Comp. del gr. káryon "nucleo" e kínesis "movimento"] [BFS] La partizione indiretta del nucleo nella divisionecellulare; attualmente è preferito il termine mitosi. ...
Leggi Tutto
Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la mixomonade, detta planocita se provvista di un flagello, la quale si moltiplica per successive divisioni e ha una organizzazione molto simile a quella dei Flagellati. La ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] , destinate ai nuclei figli. A questo fatto si accompagna lo strangolamento del protoplasma e ne segue la divisione della primitiva cellula in due di eguale grandezza, ciascuna delle quali contiene uno dei nuclei figli e riproduce i caratteri della ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] cellulari distinti, dai quali in seguito a divisione nucleare non seguita da citodieresi, originano nuove propone lo studio a livello microscopico e submicroscopico dell'organizzazione cellulare. In questo ordine di idee già sin dal principio ...
Leggi Tutto
divisionedivisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] figlie: v. cellula: I 551 d. ◆ [ELT] [INF] D. di tempo: locuz. it. per l'ingl. time sharing. ◆ [ANM] D. fra numeri: è l'operazione inversa della moltiplicazione, cioè avente lo scopo di determinare un numero x (quoziente o quoto) che, moltiplicato ...
Leggi Tutto
Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso [...] silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] segnali upstream e downstream può avvenire sia mediante multiplazione a divisione di frequenza (i due segnali occupano cioè porzioni diverse radio e sono basati sullo stesso principio cellulare impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...