Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] di caratteri, si comprende come qualche errore sia praticamente inevitabile a ogni evento di duplicazione, cioè a ogni divisionecellulare. La frequenza di tali errori può inoltre aumentare molto in presenza di radiazioni o di sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è la contrazione muscolare. Le interazioni fra actina e miosina determinano anche movimenti di cellule non muscolari, compreso il movimento strisciante e la divisionecellulare. Quest'ultima avviene alla fine del processo di riproduzione, quando la ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] infatti frammenti di citoplasma di megacariociti maturi, che da questi si distaccano). Le cellule che abbiamo chiamato precursori vanno incontro a successivi cicli di divisionecellulare, nel corso dei quali progressivamente maturano, fino a dare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] zoologo Goette ricercò una spiegazione causale meccanica e lo fece attraverso una 'legge della forma' applicata alla divisionecellulare (1875). Contro questo tipo di morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a Gegenbaur, ne propose un ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclo cellulare, che comporta la replicazione del DNA e la divisionecellulare. L’analisi del trascrittoma fornisce un preciso ritratto molecolare della ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] extracellulare regolando la funzione delle integrine. Questo processo avviene, per esempio, durante la divisionecellulare quando la cellula si arrotonda, staccandosi transitoriamente dalla matrice, per poi, appena terminata la mitosi, aderirvi ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] siano implicati in questo fenomeno.
a) In tutti gli organismi viventi un processo fondamentale è il ciclo della divisionecellulare, che ha raggiunto nel corso dell’evoluzione un grado elevato di complessità, soprattutto nel senso che è finemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] il termine 'mitosi' nel trattato Zellsubstanz, Kern und Zelltheilung (Materia cellulare, nucleo e divisionecellulare, 1882). Basandosi su campioni di tessuti costituiti da cellule dotate di un grande nucleo, Flemming pone in evidenza la partizione ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] da una membrana prodotta dalla pianta, la membrana perisimbionte, e vanno incontro a numerosi cicli di divisionecellulare trasformandosi in batteroidi, la fase competente per il processo dell'azoto-fissazione. Profonde trasformazioni a livello ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] più semplici della scala evolutiva (batterio), che si riproducono in gran parte con una semplice divisionecellulare, detta scissione binaria e, viceversa, per progressiva semplificazione ed eliminazione della generazione asessuata, nelle forme ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...