FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] dell'evoluzione, che erano stati studiati al livello di cellule, tessuti, organi e popolazioni, hanno avuto uno sviluppo di due sistemi, l'uno per la divisione, l'altro per la distensione (crescita) cellulare.
Le sostanze di crescita − i fitormoni ...
Leggi Tutto
ciclina
Proteina in grado di controllare la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Le c. formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi [...] attivare proteine bersaglio appropriate. Sono così chiamate perché presentano un ciclo di sintesi e di degradazione in ciascuna divisionecellulare e ciascuna di esse è presente solo in una certa fase del ciclo stesso. La comparsa di una particolare ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] delle sezioni istologiche del tessuto nervoso, identificare la stessa cellula marcata in posizioni diverse lungo la traiettoria percorsa dalla cellula dal tempo zero (ultima divisionecellulare) al momento della fissazione.
Questa tecnica ha perciò ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] è ancora sconosciuta. È assodato, comunque, che la vernalizzazione è percepita dalla pianta nei meristemi apicali in attiva divisionecellulare, compresi quelli dell'embrione, che può essere vernalizzato ancora sulla pianta madre pochi giorni dopo la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] filiere del midollo osseo. I progenitori multipotenti e le filiere da essi derivate sono soggetti a una rapida divisionecellulare, consentendo in questo modo di popolare il midollo osseo. I fattori che determinano la capacità di autorinnovarsi di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , 1966).
Si considera cioè l'evenienza di ripetute mutazioni nel DNA delle cellule dei vari tessuti (mutazioni somatiche, inevitabili nel tempo) non accompagnate da divisionecellulare (la quale già è bloccata alla nascita o a sviluppo ul timato per ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] che va incontro ad apoptosi diventa rotonda e perde i contatti con le cellule vicine, in maniera analoga a quanto avviene durante la divisionecellulare (mitosi). Segue un periodo più o meno lungo in cui la membrana plasmatica subisce rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , disposti perpendicolarmente tra di loro a costituire un diplosoma. Svolgono un ruolo importante nella divisionecellulare e hanno capacità di autoduplicazione, che avviene per organizzazione dello ialoplasma che li circonda in un insieme di nuovi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , o ancora geni fondamentali per il mantenimento dell'integrità cellulare non riescono a funzionare e si instaura il caos. La oncosoppressori, che codificano proteine capaci di bloccare la divisionecellulare. Quando uno di questi geni muta o viene ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] contrario, è tale solo quando ne esce, attraverso un processo - per rimanere nell'analogia fisiologica - di 'gemmazione' o di 'divisionecellulare'. La società è un insieme di stati e di valori mentali e morali che si perpetua negli individui; nel Sé ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...