In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] come derivato del fragmoplasto, che si forma in seno alle fibrille del fuso mitotico, in seguito alla divisionenucleare. I dittiosomi dell’apparato di Golgi secernono piccole vescicole contenenti pectina ed emicellulose. Queste vescicolette, venendo ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] associazioni a tipo plasmodiale si possono risolvere in elementi cellulari distinti, dai quali in seguito a divisionenucleare non seguita da citodieresi, originano nuove associazioni plasmodiali. 2. In alcuni processi patologici gli equivalenti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in situ, vengono tuttavia ‛attivati' in situazioni che preludono a una rigenerazione (v. sotto, cap. 4).
Nella divisionenucleare si possono manifestare anormalità del genoma, nel senso di addizioni cromosomiche (per es., trisomia autosomiale, come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] secondo una progressione geometrica, in conseguenza di reduplicazioni periodiche dei cromosomi non sempre seguite da divisionenucleare (endomitosi). Si riconobbe più tardi che altri mutamenti, fluttuanti, della grandezza del nucleo hanno invece ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] , molto grandi, rotondeggianti, derivate dalle precedenti o per fusione sinciziale o per divisionenucleare non seguita da divisione protoplasmatica, di plasmacellule, linfociti, granulociti, fibroblasti e fibrille connettivali. La malattia si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] patologica. Nel frattempo, gli sviluppi della ricerca citologica generalizzavano il meccanismo della riproduzione cellulare per divisionenucleare, a cui seguiva la descrizione dei processi di fecondazione e meiosi e quindi della struttura biochimico ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] svolgono funzioni cellulari correlate con la regolazione della divisione e del differenziamento cellulare: i protoncogeni favoriscono è nettamente migliorata grazie ai progressi della fisica nucleare, delle conoscenze di radiologia e delle più ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] entrato nell’uovo, la testa, che contiene la sostanza nucleare molto condensata, si gonfia gradualmente assumendo l’aspetto di instaura il fuso fra i due centrosomi provenienti per divisione dal centrosoma del pronucleo maschile e sul fuso si ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] il differenziamento non comporta cambiamenti nel DNA nucleare, ma una trascrizione limitata del DNA e ha la funzione di nutrire l’embrione. Nelle Angiosperme deriva dalle divisioni successive della cellula più esterna delle due nelle quali si divide ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...