La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] della visione. Dall'altro, questa scelta metodologica implica (o forse presuppone) una sorta di divisione del lavoro: l'ottica, nel senso euclideo del termine, rimane una scienza geometrica, mentre tutti gli altri aspetti della visione sono rinviati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] formazione e professione ‒ e l'insegnamento della geometria euclidea. In genere, i professori di matematica erano pagati notevolmente abbiamo a disposizione sembra possibile individuare una sostanziale divisione, in cui i confini nazionali sono il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dalla rottura del suo equilibrio.
La seconda corrente, detta euclideo-archimedea, si fa risalire agli scritti sulla bilancia e loro somma posto al centro di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si giunge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] concetti metafisici trattati nel De gravitatione, chiaramente dipendenti dalla divisione ontologica di Pierre Gassendi (1592-1655), secondo il linguaggio delle proporzioni geometriche e della geometria euclidea; in parte ricorre anche al proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] separazione in due parti si può ottenere mediante un piano di divisione e, pertanto, è possibile considerare l'effetto della parte non del 1872 sulla geometria differenziale della dinamica non euclidea.
Studi
Belhoste 1991: Belhoste, Bruno, Augustin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] diviso in parti. La maggioranza dei filosofi è dell'opinione che la divisione dei corpi sia infinita e questa ‒ fra quelli che hanno avuto sulle aporie aristoteliche del continuo e sul loro sostrato 'euclideo'. Se ora si torna sul piano storico, non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] del XV sec. e cinque al XVI secolo.
Al-Kindī può definirsi un euclideo in senso lato, poiché, al pari di Euclide, fu sostenitore di una teoria Nel De diaphanis Maurolico segue apparentemente la divisione tradizionale in tre parti della perspectiva, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] per ragioni di semplicità la scelta della geometria euclidea appaia quasi obbligata (Friedman 2002).
Poincaré esaminò in essa si possono fare alcune cose e non altre. Questa divisione non è, ovviamente, arbitraria, anzi, al contrario […]. Ammetto che ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...