Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] a più semplice organizzazione manca o è rarissima la riproduzione sessuata. Essa può identificarsi con la divisionecellulare (talora amitotica, o diretta, per scissione, gemmazione, politomia ecc.) come nei procarioti (Batteri, Cianobatteri); oppure ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] sviluppo). Un citoplasma non uniforme può essere identificato già nell’uovo non ancora fecondato. Durante la divisionecellulare, il citoplasma, non omogeneo, può essere distribuito non uniformemente e conseguentemente creare un differente ambiente ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] il tempo, eccetto pochi minuti, è utilizzato per completare la sintesi del DNA.
Nei Mammiferi, le differenze nel tasso di divisionecellulare sono in gran parte dovute a diversità nella durata del periodo che intercorre fra l’entrata e l’uscita dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] da una generazione all’altra dell’involucro gelatinoso che le racchiude; c) per divisionecellulare non seguita dalla separazione delle cellule figlie. Le cellule degli pseudotessuti si dividono secondo una, due o tre direzioni dello spazio: ne ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] l’abbozzo aumenta velocemente in lunghezza e larghezza: l’allungamento dipende all’inizio da una più attiva divisionecellulare nell’apice della bozza, quando l’abbozzo è lungo circa 1 mm subentra una moltiplicazione intercalare, basale (fig ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] questo approccio possa essere esteso a un periodo dell'evoluzione cellulare in cui la sintesi delle proteine fosse già operativa, ossia La divisionecellulare avveniva nel modo più elementare possibile, per semplice strozzamento della cellula in due ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] strutturali, i contributi dell'eredità materna e paterna si fondono e, con tale evento, inizia la prima divisionecellulare dello zigote. Dopo 36 ore la singola cellula si è duplicata. Dopo 2 giorni l'uovo può essersi diviso ancora 2 volte in modo da ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in quale maniera. I microtubuli formano il fuso mitotico, struttura collegata al movimento dei cromosomi durante la divisionecellulare. Sembra che nelle piante essi determinino alcuni aspetti della struttura molecolare delle pareti cellulari, e che ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] vengono utilizzati alcuni criteri quali la presenza di materia organica e l'indicazione di forme cave e di divisionecellulare. Poiché tuttavia alcuni funghi e cianobatteri sono in grado di perforare e penetrare le rocce, occorre anche dimostrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] zoologo Goette ricercò una spiegazione causale meccanica e lo fece attraverso una 'legge della forma' applicata alla divisionecellulare (1875). Contro questo tipo di morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a Gegenbaur, ne propose un ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...