• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Matematica [36]
Filosofia [26]
Fisica [22]
Biografie [22]
Storia del pensiero filosofico [16]
Algebra [13]
Temi generali [12]
Fisica matematica [10]
Storia della matematica [11]
Diritto [11]

corpo

Dizionario di filosofia (2009)

La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] principalmente l’estensione e la divisibilità in ogni direzione, la solidità e l’impenetrabilità. Concezioni analoghe si perpetuarono fino a buona parte della filosofia moderna, accolte ancora da Cartesio, che ritenne il c. pura estensione, del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – GHIANDOLA PINEALE – SCIENZE NATURALI – ESISTENZIALISMO – OCCASIONALISMO

joint stock

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, capitale costituito con l’apporto di più persone e in particolare il capitale delle società per azioni. Alla costituzione di un fondo comune le companies, organizzazioni di mercanti [...] inglesi riconosciute, giunsero per gradi solo nel 17° sec. dandogli in seguito carattere di stabilità e di divisibilità in azioni liberamente trasferibili. Dopo un secolo di legislazione repressiva, originata dagli scandali finanziari di inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – CONTABILITA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI

DISCORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Varietà della canzone, che si trova primamente nella poesia francese e provenzale e ha esempî anche nella portoghese e nella spagnola. Caratteristica essenziale ne è la discordanza metrica e melodica e [...] l'indivisibilità delle strofe di contro alla normale uguaglianza e divisibilità nel tipo classico della canzone (v.). Tale discordanza (cui non è necessario corrisponda quella intima dei sentimenti del poeta) si estende in qualche caso al linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIACOMO DA LENTINI – GIACOMINO PUGLIESE – BONIFACIO CALVO – PORTOGHESE

Zenone di Elea

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zenone di Elea Zenone di Elea (490 - 425 ca a.C.) filosofo greco. Allievo di Parmenide, è presentato dalla tradizione come difensore delle idee del maestro. La teoria parmenidea dell’immutabilità, unità [...] dell’essere veniva attaccata in nome del senso comune, che attesta invece la realtà del divenire, della molteplicità e della divisibilità. Zenone si propose di difendere la dottrina del maestro, dimostrando che, se si assumono tesi contrarie a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – MATEMATICA – DIALETTICA – PARMENIDE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Elea (3)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] a sé. Il processo più generale di riproduzione degli organismi è reso possibile da una loro peculiare proprietà: la divisibilità. Qualsiasi fenomeno riproduttivo è, infatti, legato a fenomeni di divisione e di accrescimento cellulare e, in generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Il dibattito sull’infinito nel XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] sulle dimensioni temporali dell’universo e la sua eternità o quella sulla struttura del continuo e l’infinita divisibilità. La concezione aristotelica dell’infinito e la sua ricezione critica nella scolastica Thomas Bradwardine Dio contiene tutte le ... Leggi Tutto

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] come continuo. Il punto della geometria deve essere infatti concepito come privo di estensione, deve cioè essere ammessa la divisibilità all’infinito, in parti sempre più piccole, di linee, superfici, solidi. Ciò è stato chiarito sin dall’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] di parti. Spazio e tempo esistono in conformità di quest'idea, come è comprovato dal fatto che la loro infinita divisibilità è contraddittoria, e che le loro parti non possono essere pensate se non sono riempite da qualcosa di concreto ed esistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] collegamento tra una unità dell’indice di capacità contributiva ed un unodel «tutti» e se esiste, in subordine, la ‘divisibilità all’infinito’ (centesimi di euro a parte!) della capacità contributiva (rectius: della base imponibile) in base a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Kummer, Ernst Eduard

Enciclopedia on line

Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), [...] n-me dell'unità e i relativi corpi quozienti che egli chiamò corpi circolari; nei campi suddetti non valgono, in generale, le leggi ordinarie della divisibilità aritmetica, e per ristabilire queste leggi egli introdusse il concetto di numero ideale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – ARITMETICA – BRESLAVIA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
diviṡibilità
divisibilita diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali