dedicare [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre "dire"] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, [...] con la prep. a del secondo arg.: d. una chiesa alla Madonna] ≈ consacrare. b. (estens.) [dare il nome di una persona memorabile e sim. a una via, una strada, ecc., allo scopo di ricordarla, con la prep. ...
Leggi Tutto
aureola /au'reɔla/ s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell'agg. aureus "aureo", sottint. corona]. - 1. [cerchio luminoso che nelle raffigurazioni artistiche circonda il capo di alcune divinità] [...] ≈ nimbo, (lett.) gloria. ‖ raggiera. 2. (estens.) [contorno anulare simile a un'aureola] ≈ alone ...
Leggi Tutto
deificazione /deifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo deificatio -onis]. - 1. [innalzamento di un mortale alla condizione divina] ≈ apoteosi, divinizzazione. ↔ demonizzazione. 2. (fig.) [attribuzione di [...] lodi, onori e sim. a qualcuno, che viene innalzato al pari di una divinità] ≈ apoteosi, divinizzazione, esaltazione, glorificazione, magnificazione, mitizzazione, santificazione. ‖ adorazione, venerazione. ↔ demonizzazione, denigrazione, umiliazione, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fede. Finestra di approfondimento
Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] e a fiducia è devozione che, se riferito a persona, sottolinea una fiducia incrollabile quasi come quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo ...
Leggi Tutto
responso /re'spɔnso/ s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre "rispondere"]. - 1. [nell'antichità, risposta data dalla divinità interrogata su eventi futuri: i r. della Sibilla] ≈ oracolo, profezia, [...] vaticinio. 2. (estens.) [risposta solenne o decisiva, anche scherz.: attendere il r. della giuria] ≈ decisione, giudizio, sentenza, verdetto, [di medico] diagnosi ...
Leggi Tutto
numinoso /numi'noso/ agg. [dal lat. numen -mĭnis "nume"], lett. - [che si riferisce alla sfera della divinità] ≈ divino, sacro, soprannaturale. ↔ naturale, terreno. ...
Leggi Tutto
demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito ...
Leggi Tutto
demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] le dimònia, f.). - 1. (relig.) [nella tradizione cristiana e di altre religioni, spirito e simbolo del male] ≈ diavolo. ● Espressioni: fig., avere il demonio addosso [essere estremamente, e anche molestamente, ...
Leggi Tutto
offrire [lat. ✻offerīre per il class. offerre, der. di ferre "portare", col pref. ob-] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno [...] quale si è disposti ad acquistare: o. trentamila euro per un terreno] ≈ proporre. 5. (relig.) [dare come offerta a una divinità o sim., anche con la prep. a del secondo arg.: o. sacrifici agli dèi] ≈ consacrare, dedicare. 6. [presentare, mettere allo ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...