fauno /'fauno/ s. m. [dal lat. Faunus]. - 1. (mitol.) [antichissima divinità italica venerata come protettrice delle greggi e raffigurata con orecchie a punta, corna e piedi caprini] ≈ ‖ satiro. ⇑ semicapro. [...] 2. (estens.) [uomo con spiccate propensioni erotiche] ≈ satiro, (scherz.) mandrillo, (pop.) maniaco (sessuale) ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] e a fiducia è devozione che, se riferito a persona, sottolinea una fiducia incrollabile quasi come quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo ...
Leggi Tutto
politeismo s. m. [der. del gr. polýtheos "che ha molti dèi"]. - (relig.) [venerazione di più divinità] ≈ [dal punto di vista cristiano] paganesimo, [dal punto di vista cristiano] (lett.) pagania, [dal [...] punto di vista cristiano] (lett.) paganismo. ↔ monoteismo. ‖ enoteismo, monolatria ...
Leggi Tutto
celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] ■ s. m. 1. [colore celeste] ≈ ‖ azzurro. 2. [al plur., gli abitanti del cielo] ≈ angeli, beati, santi, [in quanto divinità pagane] dèi. □ volta celeste [lo spazio celeste, che all'osservatore appare in forma di copertura a cupola] ≈ cielo, firmamento ...
Leggi Tutto
semicapro s. m. [dal lat. semicăper -pri], lett. - [divinità mitologica dei boschi che ha figura metà umana e metà caprina] ≈ satiro. ‖ (lett.) egipane, fauno, sileno. ...
Leggi Tutto
semidio /semi'dio/ s. m. [dal lat. semidĕus, comp. di semi- e deus "dio"] (pl. semidèi, ant. semidìi). - 1. (mitol.) [essere sovrumano, nato generalm. da una divinità e da un mortale]. 2. (estens., iron.) [...] [persona che si reputa superiore agli altri: si crede un s.] ≈ (iron.) dio, (iron.) padreterno, (iron.) superuomo ...
Leggi Tutto
cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] del c. (o dei c.); ascendere, essere assunto in c.] ≈ empireo, paradiso. b. [con riferimento indiretto alla divinità: pregare il c.] ≈ Dio, (divina) provvidenza. ● Espressioni: giusto (o santo) cielo [esclam. di dispiacere, disappunto, sdegno e sim ...
Leggi Tutto
prece /'prɛtʃe/ s. f. [dal lat. prex precis], lett. - [pensiero rivolto alla divinità] ≈ (lett.) orazione, preghiera. ↑ implorazione, invocazione, supplica. ...
Leggi Tutto
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis "preghiera"] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). - 1. [rivolgersi umilmente a qualcuno [...] accomodi; l'ho pregato di aspettarmi in anticamera] ≈ esortare (a), invitare (a), sollecitare (a). 3. (relig.) [rivolgersi alla divinità per chiedere aiuto, protezione, ecc.: p. Dio] ≈ (lett.) orare. ↑ implorare, invocare, supplicare. [⍈ CHIEDERE] ...
Leggi Tutto
preghiera /pre'gjɛra/ s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. ✻precaria, femm. sost. dell'agg. precarius "ottenuto con preghiere, precario")]. - 1. [il rivolgersi a qualcuno con atteggiamento di umiltà [...] cortese: se permette, vorrei rivolgerle una p.] ≈ esortazione, invito, raccomandazione, richiesta. 3. (relig.) [il pregare la divinità e, anche, la formula con cui si prega: dire, recitare le p.] ≈ orazione, (lett.) prece. ↑ invocazione, supplica ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...