(copto Ḥōr; gr. ῏Ωρος; lat. Horus) Antica divinità egiziana rappresentata come un falco. Ebbe fin da epoca remota carattere solare. Fu adorato soprattutto a Hieraconpolis, e il suo culto ebbe il primo [...] posto quando i sovrani di quella città unificarono lo Stato. Più tarda è la sua inserzione nel mito di Osiride, dove appare come figlio postumo di questo e di Iside, destinato a vendicare il padre nella ...
Leggi Tutto
(lat. Dis o Ditis o Dispater) Antica divinità latina corrispondente al greco Πλούτων quale attributo di Ade in quanto «ricco» (Dis da Dives); come Dispater si configura quale il rovescio infero di Iuppiter. [...] Nell’ambito del collegamento con le genealogie della mitologia greca, D. fu detto figlio di Saturno e di Ops e fatto signore, insieme con Proserpina, del mondo sotterraneo e dei tesori che la Terra cela. ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] l'anima muliebre, e, sotto l'esempio e sotto l'influsso dei Genî degli uomini, si produsse uno sminuzzamento della figura divina di Iuno in tante singole Iunones. Come ogni uomo nel Genio, così ogni donna trovò allora nella sua Iuno il proprio nume ...
Leggi Tutto
BA‛ALSHAMĪN ("signore del cielo")
G. Garbini
N Divinità semitica il cui culto, attestato nella regione siriana già nel II millennio a. C., si diffuse a partire dal V sec. a. C., specialmente fra i coloni [...] ed ha i capelli lunghi e lisci; una specie di nastro le sporge simmetricamente ai lati del capo. Come le altre divinità palmirene, B. veniva raffigurato anche mediante uno dei suoi simboli, generalmente una mano che stringe la folgore o alcune spighe ...
Leggi Tutto
SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś)
A. Gallina
Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] : l'orlo dello specchio reca i nomi, mentre nel tondo la figura di S. è accompagnata da tutte le altre divinità che, secondo il mito tradizionale greco, sono presenti al fatto. Uno specchio conservato a Dresda, di provenienza tarquiniese (attribuito ...
Leggi Tutto
TEZCATLIPOCA
Guido Valeriano Callegari
. Una delle principali divinità dell'antico Messico, invisibile, eterno, enigmatico, rappresentante il sole estivo maturante le messi, ma talvolta anche nefasto [...] per il soverchio calore. Implacabile punitore de' malvagi, di cui conosce le opere riflesse sullo specchio d'ossidiana che tiene con sé - donde il suo nome che, in nahuatl, significa "specchio fumante" ...
Leggi Tutto
plutone
plutóne [Der. del nome della mitologica divinità gr. degli abissi infernali] [GFS] Nella geologia, ammasso, di varia grandezza, di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e [...] dal consolidamento di magma in strati superficiali della crosta terrestre, con conseguenti rotture e deformazioni delle rocce incassanti, quali sistemi di faglie, rigonfiamenti e piegamenti ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] da alcuni tipi monetali di Nisa dell'età di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio recanti la leggenda ΝΥCΕΟΝ - ΚΑΜΑΡΕΙΤΗC. Il dio rappresentato sempre stante, regge lo scettro ed altri attributi che variano ...
Leggi Tutto
ENONE (Οἰνώνη)
A. Rumpf
Ninfa, figlia della divinità fluviale Kebren, unitasi con Paride, da cui nacque Phorytos. Per quanto sappiamo, essa è nominata per la prima volta nel sec. V da Ellanico; il nucleo [...] della leggenda è però antico. Secondo Strabone, veniva mostrata la tomba dove E. era sepolta insieme con Paride. Nella letteratura la figura di E. comincia ad essere considerata solo più tardi. Il motivo ...
Leggi Tutto
ARPIA
G. Cressedi
Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] il loro numero è di due, presso i Greci (Esiodo), e di tre presso i Romani (Virgilio). In principio, le A. non hanno un aspetto fisico ben definito: Omero, pur parlandone, non le descrive; Esiodo le dice ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....