• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5315 risultati
Tutti i risultati [5315]
Archeologia [1466]
Arti visive [1470]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Letteratura [312]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

CEFISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus) G. Sgatti Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] sembianze di un uomo dalle corna di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33: cfr. Eur., Ione, 1261). Il C. argivo era venerato in un tempio (Paus., ii, 20, 6), la cui statua di culto lo rappresentava in figura ... Leggi Tutto

SATRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRE A. Gallina Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] e della vegetazione e, ad un tempo, signore del fulmine. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione ... Leggi Tutto

KAMOSH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMOSH (Kmsh, Χαμώς) E. Joly Divinità della guerra della popolazione semitica dei Moabiti, identificata dai Greci con Ares. È nota dai tipi monetali di Rabbat Moab (Areopolis), ove figura stante su un [...] piedistallo, recante lancia, scudo, spada sguainata: II-III sec. d. C. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, col. 945, s. v.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, III, 2, 1899, c. 2108, s. v. Chamos; ... Leggi Tutto

ATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATUM S. Donadoni Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] È rappresentato come un personaggio sul cui capo è la corona dell'Alto e Basso Egitto: vestito cioè come un re. Quale sole cadente, può essere rappresentato come un vecchio curvo ed appoggiato al bastone. ... Leggi Tutto

THERMODON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMODON (Θερμώδων) N. F. Parise Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni. Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] città di Amiso, in cui il dio compare con la parte superiore del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua. Duride di Samo ... Leggi Tutto

Maia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maia Clara Kraus Nome di divinità greca. Fu la più bella delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione, e dal connubio con Giove generò Mercurio, nato in una grotta del monte Cillene in Arcadia [...] (cfr. Ovidio Met. I 668 ss., II 685 ss.). In quanto madre di Mercurio M. è nominata assieme a Dione, madre di Venere, in Pd XXII 144 Maia e Dïone: sono due vocativi e chiudono la terzina in cui D. riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MERCURIO – PLEIONE – ARCADIA – OVIDIO

CORIBANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] figli di Kronos e Rhea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele, e Giasone. Probabilmente in un secondo tempo passarono a significare un collegio sacerdotale di 9 membri (come i Telchini) che celebravano ... Leggi Tutto

FLORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORA (Flora) A. de Franciscis Divinità propria dell'ambiente italico e romano, della quale restano varie testimonianze sia epigrafiche che letterarie, mentre mancano sicure documentazioni iconografiche. [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi, 23) riferisce che. a Roma negli Horti Serviliani erano, opere di Prassitele, Flora, Trittolemo e Cerere. È molto probabile che quella che Plinio chiama F. sia stata in realtà ... Leggi Tutto

SELINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELINOS (Σέλινος, Σελινοῦς) A. Gallina Divinità del fiume siciliano che ha lo stesso nome, rappresentato come un giovane (in atto di sacrificare davanti ad un altare; nudo con un oggetto nella mano destra), [...] su tetradracmi e dracme, lytre ed oboli della città di Selinunte. A volte invece, sempre sulle monete della città, si vede la sola testa del fiume, raffigurato come un uomo dalle orecchie e corna taurine. Bibl.: ... Leggi Tutto

PROSERPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROSERPINA (Proserpina) P. E. Arias Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore). Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] di Orbetello (Mon. Inst., vi, tav. 24, 1) in un iscrizione di Corfinio (Class. Rev., cvii, 1893, pp. 103 ss.), tra le località italiche. A Roma la dea è particolarmente protettrice delle messi ed in genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 532
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali