ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , la dea è alata (A. persiana), ma in fondo può essere considerata la stessa di quella cretese-micenea ove si pensi che anche altre divinità appaiono con o senza ali, come Nike e Atena, e d'altro lato le ali possono essere state aggiunte al tipo per ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] . Presso Capena F., aveva un tempio circolare, di cui si crede di aver scoperto le sostruzioni, insieme con Soranus, divinità solare identificata più tardi con Apollo. A Terracina F., identificata con Iuno Virgo, era associata nel culto a Iupiter ...
Leggi Tutto
SUMMANO (Summanus)
G. Bermond Montanari
Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] in cui è chiamato Iovis Summanus; come tardi sono i testi che lo identificano a Dispater e ne fanno una divinità infera. Questo carattere ctonio ha favorito l'attribuzione a questo dio della folgore notturna, in contrapposto a Giove, cui erano ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] e Persefone. Ciò spiega perché nelle arti figurative l'identificazione di E. sia molte volte dubbiosa. Comunque in molti monumenti E. presenta una iconografia spiccata ed inconfondibile. Apprendiamo dalle ...
Leggi Tutto
PĀRVATĪ o Umā
Luigi Suali
Divinità indiana. In origine era probabilmente una dea montana; in seguito fu connessa con Śiva come sua consorte, e intesa quindi come una delle forme di Durgā. È ricordata [...] già nella Kena tlpaniṣad col nome di Umā Haimavatī "Uma figlia del Himālaya"; e l'altro nome di P., "la montana" ha assunto, nell'uso corrente, lo stesso significato. La leggenda delle sue nozze con Siva ...
Leggi Tutto
VIRACOCHA
Guido Valeriano Callegari
. Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] personificante il sole uscito in forma di giaguaro dal Lago Titícaca e, rientrato nella grotta dopo aver regolato il corso degli astri, costruito il gran tempio del Ccozco (Cuzco) e scolpite statue umane ...
Leggi Tutto
WALI (o Vali)
Bruno Vignola
Divinità della mitologia nordica. Il nome, di dubbia interpretazione, è forse affine al nordico vanir, e starebbe per vanilo "piccolo Vano".
Figlio di Odino e della Rind (in [...] qualche passo dell'Edda, forse per equivoco, figlio di Loki), W. è noto solo per la vendetta, da lui compiuta su Hodr, della morte di Balder (v.), vendetta che appare il suo ufficio predestinato. Come ...
Leggi Tutto
Dione
Dióne [Nome di una divinità della mitologia gr.] [ASF] Quarto satellite di Saturno, scoperto da G.D. Cassini il 21 marzo 1684: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
LAKṢMĪ o Śrī
Luigi Suali
Divinità indiana femminile. In origine, era una figura mitica indipendente, che personificava la bellezza, la ricchezza e la fortuna (Śrī). La sua nascita è variamente raccontata: [...] secondo una leggenda, L. è figlia di Bhṛgu e di Khyāti; secondo un'altra, nacque dall'Oceano allorché gli dei e i demoni lo sbatterono per estrarne l'ambrosia. Sebbene essa sia nell'induismo considerata ...
Leggi Tutto
TEMI (Θέμις, Themis)
Giulio Giannelli
Divinità del diritto, nella Grecia antica. Il suo nome è identico alla parola ϑέμις, come la dea stessa non è che la personificazione del concetto contenuto in quella [...] parola; la quale, formata dalla radice ϑε (di τίϑημι, ϑέσις, ϑεσμός), indica "legge, norma, regola", mentre il nome proprio corrispondente, cioè la dea, indica "colei che detta leggi, che dà norme". T. ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....