• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5315 risultati
Tutti i risultati [5315]
Archeologia [1466]
Arti visive [1470]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Letteratura [312]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

Moloc

Enciclopedia on line

(o Moloch; ebr. Mōlek) Antica divinità cananea, cui venivano sacrificate vittime umane nella valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme e il cui culto fu fortemente combattuto dai profeti e nella storiografia [...] d’Israele. In senso figurato, persona o istituzione caratterizzate da una insaziabile sete di distruzione o da potere brutale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GERUSALEMME – ISRAELE – CANANEA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moloc (1)
Mostra Tutti

Belfagor

Enciclopedia on line

(ebr. Ba‛al Pĕ‛ōr) Divinità cananea, rappresentata in forma fallica, e dal culto licenzioso. Come altri tipi di Baal, il suo nome è composto con il toponimo del luogo dove si esercita la sua signoria (Peor, [...] altura di Moab). Il suo ricordo è connesso con la missione di Balaam presso gli Israeliti (Giosuè 13, 22) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISRAELITI – CANANEA – BALAAM – BAAL – EBR

SADYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SADYKOS (Σάδυκος, Συδέκ) A. Gallina Divinità fenicia il nome della quale significa "il giusto" (ṣdq; Dio Laert., viii, 35). Fratello di Misor e padre di Eshmun, è considerato come una manifestazione [...] della divinità solare. Il centro del suo culto era presso Sidone nel Gebel Siddiqa. Secondo il Gerhard la sua testa compare su alcune monete di Malaca. Bibl.: E. Gerhard, in Gesamml. Akad. Abhandl., 2, 538, 6, tav. 43, 6; O. Höfer, in Roscher, IV, ... Leggi Tutto

Frigg

Enciclopedia on line

(ant. alto-ted. Frij) Grande divinità femminile del paganesimo germanico; connessa con la fecondità. Il suo nome significa ‘moglie’ e F. è infatti moglie per eccellenza, in quanto sposa di Odino e madre [...] di Baldr; è anche la dea dell’amore, della felicità coniugale e della casa. Da lei prende nome un giorno della settimana (ted. ant. Friatoc, anglosass. Frizedaeg, calco del lat. dies Veneris). Conocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PAGANESIMO – ODINO – BALDR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigg (1)
Mostra Tutti

Carmenta

Enciclopedia on line

(lat. Carmenta o Carmentis) Antica divinità latina di una sorgente, identificata poi con la mitica madre di Evandro, il re arcade stabilitosi sul basso corso del Tevere. Le si attribuivano facoltà divinatorie [...] ed era venerata anche come dea delle partorienti. Le erano sacre le feste Carmentali (15 gennaio), la porta Carmentale e un flamine ( flamen carmentalis). Aveva gli epiteti cultuali di Antevorta (‘volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARMENTIS – ANTEVORTA – FLAMINE – EVANDRO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmenta (1)
Mostra Tutti

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] quadriviae), di regioni (Italae, Gallicae, Germanicae). A esse nelle iscrizioni sono dedicati templi, periboli, altari. Il significato di divinità del fato (pari alle moerae, alle parche, alle Norne) non è quello originario delle matres, ma ne è uno ... Leggi Tutto

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] , e certamente non sarebbe avvenuto senza influenze greche. La Terra è ora in rapporto col culto dei morti, ed è considerata come una forza divina che ha in sé i germi della vita e della morte. Essa non è, però, come la Gea greca (v.), l'elemento ... Leggi Tutto

NEMESI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis) Giulio Giannelli Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] eccessive disgrazie, la troppa miseria e la troppa infelicità. Tale concetto divino non c'è ancora in Omero e appare per la prima volta veniva riguardata in questo luogo come una potenza divina incarnata in una pluralità di demoni femminili alati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESI (2)
Mostra Tutti

FREYR e FREYJA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYR e FREYJA Bruno Vignola Divinità tra le principali della mitologia nordica. Freyr, figlio di Njord e della sorella di lui, della stirpe dei Vani, dopo la guerra di questi con gli Asi (v.), conclusa [...] il suo simulacro veniva portato sopra un carro per la campagna per invocare un abbondante raccolto. Anche la sorella di Freyr, Freyja, è divinità principale; dopo Frigg è la più potente fra le dee, ha sede in Folkvangr, è sposa di Odr (forse Odino) e ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – NERTHUS – ISLANDA – INCESTO – EPONIMO

RHEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEON (῾Ρέων) A. Bisi La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] meridionale (IV sec. a. C.). L'iconografia di solito adottata per le divinità fluviali (quella di un personaggio barbato e coricato su una roccia) viene qui limitata a una testa diademata imberbe, con lunghi capelli inanellati, guardante verso destra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 532
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali