SEQUANA
P. M. Duval
Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] le sostruzioni di edifici religiosi e di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica, e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa.
Bibl.: Keune ...
Leggi Tutto
MEFITE (Mefitis)
M. Napoli
Divinità che personifica il puzzo emanante dalle acque solforose e dal cattivo odore in genere, da alcuni identificata con Giunone.
Il suo culto, documentato a Laus Pompeia [...] era detta Fisica) ed in particolare in Irpinia, nella valle dell'Ansanto dove era il santuario più noto e celebrato di questa divinità (v. rocca s. felice).
Bibl.: Marbach, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 118-19, s. v. Mefitis; H. Nissen, Italische ...
Leggi Tutto
RHODIOS (῾Ρόδιος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...".
La sua personificazione [...] età severiana giacché recano sul dritto il busto di Giulia Domna; sui retro vi è l'iconografia canonica per le divinità fluviali: un personaggio barbuto è raffigurato coricato su un fianco, con una canna nella destra, il braccio sinistro poggiante su ...
Leggi Tutto
PTAÉ
S. Donadoni
É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti.
Il dio è normalmente [...] più antiche rappresentazioni. In seguito essa appare sempre, ma assai tipicamente non ha la punta in avanti, come di norma nelle divinità barbate egiziane, ma è diritta come quella dei faraoni. Fino al Nuovo Regno il dio è sempre rappresentato in una ...
Leggi Tutto
PHOBOS (Φόβος)
C. Gonnelli
Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] di Ares che, terribile d'aspetto, accompagna il padre in battaglia insieme al fratello Deimos.
Le fonti letterarie non dicono nulla del suo aspetto. L'unica rappresentazione di cui abbiamo notizia era ...
Leggi Tutto
OPORA (᾿Οπώρα)
E. Paribeni
Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] , come quella che appare nel calendario attico di Haghios Eleftheros o in tanti dipinti o mosaici romani siano riferibili a questa divinità.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 1897-1909, c. 931, s. v., n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c ...
Leggi Tutto
῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] σώτειρα. In epoca tarda il suo culto e il suo stesso nome si fusero con quelli di Astarte, dando luogo ad una nuova divinità, Atargatis (il cui nome è costituito dalle forme ridotte di Astarte e ῾A.), chiamata dai Greci Dea Siria (v. figura a p. 345 ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] , p. 393). Secondo un'altra interpretazione (C. Bonner), l'A. sarebbe un prodotto della superstizione popolare, più che una divinità, uno dei dèmoni della morte (come Nekydaimon), usati negli scongiuri e nelle profezie: la mutilazione della testa che ...
Leggi Tutto
TOTOES (Τοτόης)
Red.
Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli.
Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] ha dedicato, per consiglio del sacerdote Zoilo, il rilievo a T. Theodaimon Hypnos. Più che pensare a tre distinte divinità, forse è da riferire Theodaimon, come epiteto, ad Hypnos e ritenere che l'immagine del rilievo rappresenti un sogno pauroso ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....