Divinità egiziana della terra, rappresentata in figura maschile, con un’oca sul capo (che è anche il geroglifico del suo nome). Sposo della dea del cielo, Nut, è padre di Osiride, Iside, Seth e Nephthys. ...
Leggi Tutto
Divinità precolombiana venerata dai Chibcha, che lo consideravano l’inviato del dio supremo creatore, Chiminigagua. Secondo il mito, B. insegnò ai Chibcha le norme del vivere civile, del lavoro, del culto, [...] proteggendoli in varie calamità ...
Leggi Tutto
Divinità dei Germani settentrionali, figlio di Baldr e di Nanna; connesso con la giustizia, è menzionato una sola volta dall’Edda (F. «appiana tutte le contese»); ha analogie strettissime con il Fosites [...] dei Frisi ...
Leggi Tutto
Divinità buddhista cinese, rappresentata sotto forma di dea. Il nome cinese, che letteralmente significa «colei che rivolge lo sguardo al suono (delle grida del mondo)», è traduzione del nome sanscrito [...] della divinità Avalokiteśvara. ...
Leggi Tutto
Divinità dello scintoismo. Numerosissime, rappresentano tutto ciò che ispira timore o rispetto e che si richiama al senso del mistero, sia essere animato (uomo, animale ecc.), sia cosa (monte, roccia ecc.). ...
Leggi Tutto
Divinità egizia dell’aria («il vuoto»), in forma di uomo con penna sul capo. È raffigurato in atto di sostenere con le mani sollevate il ventre della dea del cielo Nut. ...
Leggi Tutto
Divinità degli Slavi occidentali, la prima nella serie di dei di Kerentia (Garz) nell’isola di Rügen (➔); da Sassone Grammatico R. è descritto come policefalo e armato di 8 spade. ...
Leggi Tutto
Divinità degli Slavi occidentali che con Rughievithus e Porevithus costituiva una triade di divinità ‘private’ venerate singolarmente in 3 santuari a Karentia (Garz) nell’isola di Rugen. ...
Leggi Tutto
Divinità femminile dell’antico Egitto, rappresentata con testa di leonessa. Patrona della guerra, era venerata particolarmente a Menfi come moglie di Ptah. ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....