• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5315 risultati
Tutti i risultati [5315]
Archeologia [1466]
Arti visive [1470]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Letteratura [312]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

GAṆŚA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAṆŚA Luigi Suali . Divinità della mitologia indiana. Il suo nome significa "capo delle schiere", cioè di una classe di genî che servono Śiva e abitano sul monte Kailāsa. È raffigurato con corpo d'uomo [...] Siddhi (successo) e Buddhi (intelligenza). Sebbene sia fra le più recenti formazioni mitologiche brahmaniche, è tuttavia tra le più popolari divinità indiane e il culto ne è molto diffuso. Bibl.: H. Jacobi, in Encycl. of Rel. and Ethics, II, pp. 807 ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPES Nicola TURCHI . Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] augurio soprattutto con Fortuna. In Roma aveva, nel Foro Olitorio, un tempio votato da Atilio Calatino nella prima guerra punica e dedicato il 1 agosto (Cic., De nat. deor., II, 61) e un altro sull'Esquilino ... Leggi Tutto

Perun

Enciclopedia on line

Divinità suprema della Russia precristiana, attestata innanzitutto dalla Cronaca di Nestore (12° sec.). Il nome significa direttamente «fulmine» (polacco piorun) e con ciò P. si ricollega, sul piano indoeuropeo, [...] con le divinità supreme viste nel loro aspetto meteorico violento. La toponomastica russa conserva però una forma *Peryn che induce a ritenere che il nome P. sia connesso da età più antica con Perkūnas, il dio supremo dei Balti, con i quali gli Slavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – PERKŪNAS – RUSSIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perun (1)
Mostra Tutti

Concordia

Enciclopedia on line

Divinità romana dell’unità dei cittadini, corrispondente alla ῾Ομόνοια greco-ellenistica, annoverata tra le cosiddette personificazioni di concetti astratti. Alla C. sarebbe stato dedicato un tempio nel [...] Foro, ai piedi del Campidoglio. Il culto crebbe d’importanza durante gli ultimi tempi della repubblica e nel periodo imperiale, quando la C. divenne personificazione non solo del lealismo degli eserciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CAMPIDOGLIO – TETRARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordia (1)
Mostra Tutti

Sirona

Enciclopedia on line

(lat. Sirona) Dea celtica guaritrice, venerata nella Gallia belgica e nella Germania superiore, il cui culto aveva luogo presso sorgenti. I Romani la consideravano una divinità analoga a Igea o Salus, [...] sulla cui iconografia modellavano anche quella di Sirona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirona (1)
Mostra Tutti

MARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARICA (Marīca) Antica divinità italica, il cui culto è particolarmente localizzato alla foce del Liri presso Minturno. Ivi sorgeva un bosco sacro, da cui era vietata l'asportazione di qualunque oggetto [...] fantasia poetica, ma accertata è la presenza del suo culto anche fuori del territorio minturnense. Un'iscrizione votiva di Pesaro a lei dedicata ha fatto pensare a un'etimologia da mare e a una conseguente interpretazione di M. come divinità marina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARICA (1)
Mostra Tutti

RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĒ῾ S. Donadoni ῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] sera) su cui traversa il cielo, ora stante, ora seduto entro un chiosco protetto da un serpente ignivomo, e accompagnato da divinità varie che gli fanno scorta. Come dio nato per primo dalle acque del caos, è figurato come fanciullo col dito in bocca ... Leggi Tutto

DICTINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità cretese il cui nome, a parere di taluni, è da mettere in relazione col monte Dicte nella parte orientale dell'isola. Fu adorata su monti, su promontorî, in località poste sulle spiagge marine, [...] identificazione con Artemide, D. decadde al grado di semplice ninfa, seguace di Artemide, e si confuse con un'altra divinità cretese, Britomarti. Tale fusione ci è attestata dalla complicata narrazione che appare nell'inno ad Artemide di Callimaco (v ... Leggi Tutto
TAGS: BRITOMARTI – CALLIMACO – MARSIGLIA – ARTEMIDE – SVORONOS

GANDHARVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHARVA Luigi SUALI . Divinità della mitologia indiana. Nel Ṛgveda il nome compare quasi sempre al singolare, e designa un tipo divino che risale all'età indo-iranica; ma il suo preciso carattere [...] d'Indra; e poiché la fata morgana è chiamata "città dei Gandharvai" si propende a credere che rappresentassero un tipo divino connesso con fatti meteorologici o celesti. Bibl.: E.W. Hopkins, Epic Mythology, Strasburgo 1915, pp. 152-157; H. Oldenberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHARVA (1)
Mostra Tutti

OPS

Enciclopedia Italiana (1935)

OPS Nicola TURCHI . Divinità romana che protegge la copia del grano una volta riposto nel granaio, e perciò in stretta relazione con Conso, di significato affine: essa prende l'epiteto di Consiva. L'associazione [...] corrispondente a Crono e Rea. Nell'elaborazione mitologica unificatrice posteriore si sono poi aggruppate e fuse con Ops altre divinità di significato affine, come la Dea Dia e Acca Larenzia. Le Opiconsivie si svolgevano nella Regia cosiderata come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 532
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali